thrust Fenomeno tettonico che determina la sovrapposizione meccanica di masse rocciose (unità tettoniche), scollate dal substrato, su altri terreni adiacenti; la formazione dei t. avviene in regime compressivo [...] struttura a t. presenta un profilo geometrico come quello riportato in fig. 1; la superficie di un t. costituisce una faglia di contrazione, vale a dire una faglia che raccorcia un dato piano (t. fault) e presenta un andamento a scalinata in cui si ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] osservare il massimo divario tra il livello dei due quozienti; stadio finale, nel corso del quale continua la contrazione dello sviluppo, con quozienti di mortalità bassi e pressoché costanti e quozienti di natalità in un ulteriore moderato declino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] impoverimento della vita sociale ed economica. A un mutamento del paesaggio con la decadenza della città, la contrazione delle aree coltivate, l’abbandono della rete viaria, corrisponde una sclerotizzazione degli scambi commerciali ostacolati dalla ...
Leggi Tutto
Geologo (Canon, Calvados, 1798 - ivi 1874); prof. dell'École des mines e al Collège de France. Con A.-P. Dufrénoy si occupò del rilevamento e della pubblicazione (1841) della carta geologica di Francia. [...] teorie sui cataclismi (Recherches sur quelques-unes des révolutions de la surface du globe, 1829) e sull'origine delle catene di monti, da lui attribuita alla contrazione della crosta terrestre, ebbero notevole influsso sullo sviluppo della geologia. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] esportazioni superando largamente quello delle importazioni, come mostra la tabella che segue (milioni di baht):
La contrazione progressiva è dovuta alla crisi economica mondiale. I principali articoli di esportazione nel 1933-34 furono (milioni ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Boston il 4 aprile 1840, morto ivi il 13 marzo 1911. Fondò il primo laboratorio fisiologico degli Stati Uniti e fu professore di fisiologia all'università Harvard. Pubblicò una serie [...] sui fenomeni patellari (1890), sui fatti della crescenza (1877-1890), sulle relazioni fra questa e la nutrizione, sulla contrazione del muscolo cardiaco. Il suo esperimento più celebre è quello sull'inaffaticabilità dei nervi (Journal of Physiology ...
Leggi Tutto
Neurologo (Peyre, Aveyron, 1860 - Servon, Seine-et-Marne, 1944). Appartenne alla scuola di J.-M. Charcot. Nel 1918 entrò a far parte dell'Académie de médecine. Eseguì indagini sull'infantilismo ipofisario, [...] l'acondroplasia, il gozzo esoftalmico, il parkinsonismo postencefalitico. n Fenomeno di S.: nell'emiplegia organica, quando l'emiplegico vuole sollevare l'arto paralizzato le dita si estendono e si divaricano per contrazione dei muscoli interossei. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] dalla disposizione "in cascata" di una serie di enzimi interconvertibili.
Un terzo tipo di controllo correla direttamente la contrazione muscolare e la fosforolisi del glicogeno; infatti, l'aumento di concentrazione degli ioni Ca++, che accompagna la ...
Leggi Tutto
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] applicando a un raddrizzatore un interruttore periodico; uniscono all’azione della corrente galvanica l’azione eccitante della contrazione muscolare, dovuta alla variazione brusca di intensità di corrente; si usano nelle paralisi periferiche e nelle ...
Leggi Tutto
Astronomo e ottico (San Francisco 1874 - Altadena, California, 1960), direttore della stazione astronomica di Patuidine, fisico della Kodak-Eastman (1915-24), prof. di astronomia all'osservatorio Yerkes [...] del Monte Palomar. È noto come effetto R. il fenomeno di deformazione delle immagini fotografiche dovuta alla diversa contrazione delle parti impressionate della gelatina rispetto a quelle non impressionate nella fase di asciugamento dopo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...