Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] circa 0,5 a 10 km/h a circa 0,7 a 32,5 km/h. Tali valori, superiori al rendimento massimo della contrazione muscolare (0,25-0,30), sono dovuti al sostanziale recupero di energia elastica insito nella meccanica della corsa (v. sopra) che consente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] dovuto principalmente alla crisi demografica e urbanistica che a partire dal III secolo porta a una progressiva contrazione dei rapporti commerciali e ad una forte riduzione della superficie coltivata. Questo periodo di recessione condiziona ...
Leggi Tutto
EUMAS (῎Ευμας)
Red.
Nome di satiro, che appare su una oinochòe a figure rosse proveniente da Taranto. La scena, raffigurante un personaggio a colloquio col satiro E., che siede su uno zoccolo di pietra, [...] schema di Edipo dinnanzi alla sfinge. Il nome del satiro, che appare qui per la prima volta, potrebbe forse essere una contrazione del nome Eyrimas che si ritrova in un frammento di Archiloco (Oxyrhynchus Papyrz, xxii, edd. Lobel e Roberts).
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
siringomielia
Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. All’interno del midollo spinale si forma una dilatazione con una o più cisti che [...] e può provocare gravi conseguenze: perdita della sensibilità motoria degli arti, disturbi nella deglutizione, anomalie della contrazione muscolare. La malattia può portare inoltre dolore, nella zona colpita. La risonanza magnetica nucleare consente ...
Leggi Tutto
ileopsoas
Muscolo che si estende dalla cavità addominale alla parte anteriore della coscia; di conformazione complessa, è costituito, nella sua parte prossimale, da due porzioni distinte: una si inserisce [...] lungo la cresta iliaca (porzione iliaca o muscolo iliaco) e l’altra (porzione psoas o muscolo grande psoas) all’ultima vertebra dorsale e alle prime quattro vertebre lombari. La sua contrazione provoca flessione e rotazione laterale della coscia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Spagna, l’Inghilterra, le Fiandre va sempre più intensificandosi, mentre le prestigiose manifatture dell’I. medievale subiscono una contrazione o per effetto della concorrenza dei prodotti provenienti dall’estero, come la lana, o per i rischi e la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] g∙cm−3) e freddi (T∼10 K; ➔ gas). Affinché la forza attrattiva di gravità prevalga sulla pressione del gas, determinandone la contrazione, occorre che la massa della nube superi un valore critico, noto come massa di Jeans (MJ). MJ è tanto più piccola ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista (Amsterdam 1637 - ivi 1680). Dopo aver frequentato l'Athenaeum della sua città, nel 1661 si trasferì a Leida per studiare medicina con F. de le Boë. Dedicatosi alla sperimentazione [...] e del moto muscolare, mostrò a N. Stenone, con una sorta di pletismografo, che i muscoli non aumentano di volume durante la contrazione. Trascorso un anno a Saumur e a Parigi, dove entrò in contatto con M. Thévenot, rientrò in Olanda per collaborare ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco, nato a Lipsia il 14 novembre 1843, morto a Berlino il 20 maggio 1909. Fu professore a Utrecht nel 1871, e a Berlino dal 1897, succedendo al Du Bois-Reymond. Fu uno dei primi ad occuparsi [...] più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata, in stato di contrazione e di distensione: lo schema che egli diede della contrazione è ancora riportato dai trattati d'istologia. Fondamentali sono pure le sue ricerche ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] è verificata in maniera pressoché generalizzata – con l’eccezione delle shrinking cities (v.), c. demograficamente in contrazione – ma soprattutto nei continenti e nei paesi segnati da maggiore crescita sia demografica sia economica, segnatamente in ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...