bulbo
Tratto del tronco dell’encefalo interposto tra il ponte di Varolio (dal quale è separato dal solco bulbo-pontino) e il midollo spinale; è detto anche midollo allungato. Dal punto di vista evolutivo, [...] del sistema nervoso centrale. Il b. è sede di importanti centri che controllano attività fisiologiche come la regolazione della contrazione cardiaca, la respirazione, il metabolismo. Ha forma di tronco di cono con base in alto: la porzione superiore ...
Leggi Tutto
collasso
collasso [Dal part. pass. collapsus del lat. collabi "cadere"] [ASF] [RGR] Situazione, nota anche come c. gravitazionale e c. stellare, di una stella o, generic., di un sistema materiale irradiante, [...] dalla pressione di radiazione a causa di una diminuita efficienza dei processi d'irraggiamento: si ha una rapida contrazione delle dimensioni, sino al passaggio della materia nel cosiddetto stato degenere, nel quale, venendo meno le normali strutture ...
Leggi Tutto
Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] da permettergli di dedicarsi interamente alle ricerche scientifiche. Le sue ricerche di fisiologia interessano la teoria della visione e della contrazione muscolare. In chimica, scoprì il palladio e il rodio (1803) e fu tra i primi ad accogliere la ...
Leggi Tutto
Mestruazione dolorosa con sintomatologia locale e generale (tensione mammaria, cefalea o emicrania, astenia ecc.). Può essere primitiva o secondaria.
Nella genesi della d. primitiva è chiamato in causa [...] e conseguente dolore. La d. secondaria può conseguire a flogosi annessiali o pelviperitoneali, o alterazioni dello svuotamento uterino con contrazione dolorosa. Nella d. membranacea la decidua mestruale è fatta di lembi di notevoli dimensioni. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sangue nell'aorta, Hales usò il metodo di Keill, ma invece di ipotizzare il volume di sangue espulso a ogni contrazione come aveva fatto il suo predecessore, misurò il volume del ventricolo sinistro iniettandovi della cera e poi rimuovendo il tessuto ...
Leggi Tutto
rotuleo
Di struttura anatomicamente relativa alla rotula: tendine r., tendine inferiore del quadricipite cruciale che si inserisce sulla base della rotula; legamento r., legamento che dall’apice della [...] si provoca con la percussione sulla porzione sottorotulea del tendine del quadricipite femorale e che si manifesta con la contrazione del quadricipite e l’estensione della gamba sulla coscia. Il centro dell’arco riflesso ha sede nei segmenti spinali ...
Leggi Tutto
In petrografia, uno dei 4 costituenti microscopici o elementi isolati dei carboni fossili; è costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto variabile e non ben definita, derivante dalla decomposizione [...] tale costituente nelle cavità dei corpi figurati (residui di tessuti legnosi, macro- e microspore ecc.), le fessure di contrazione che di solito presenta, dimostrano che esso è passato successivamente dallo stato liquido a quello colloidale e, infine ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] deteriore. Il concetto della lavorazione in serie (il solo conciliabile con l'attuale civiltà industriale), se mira logicamente a una contrazione dei costi e se è, naturalmente, il contrario di quello prezioso della unicità, tende d'altro canto a una ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome un'affezione caratterizzata da dolore che ha sede nella regione coccigea, e che insorge quando il malato sta seduto o cammina, come pure nell'atto della minzione e della defecazione, [...] soprattutto se richiede un certo sforzo. La pressione sulla regione coccigea e tutti i movimenti che importano una contrazione dei muscoli che s'inseriscono sul coccige accrescono i dolori. La malattia può essere determinata da traumi sulla regione ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , del tibiale anteriore, dell'estensore lungo delle dita e dei muscoli della coscia, mentre è assente ogni accenno di contrazione dell'estensore lungo dell'alluce; nel soggetto che presenta il segno di Babinski persiste sempre un accenno di risposta ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...