Souques, Alexandre
Neurologo francese (Peyre, Aveyron, 1860 - Servon, Seine-et-Marne, 1944). Appartenne alla scuola di J.-M. Charcot. Nel 1918 entrò a far parte dell’Académie de médecine. Eseguì indagini [...] , l’acondroplasia, il gozzo esoftalmico, il parkinsonismo postencefalitico. Fenomeno di S.: nell’emiplegia organica, quando l’emiplegico vuole sollevare l’arto paralizzato le dita si estendono e si divaricano per contrazione dei muscoli interossei. ...
Leggi Tutto
fosfageno
fosfàgeno [Der. del fr. phosphagène, comp. di phosph(ore) "fosforo" e -gène "-geno"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome generico dell'argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, [...] il legame altamente energetico tra base organica e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l'organismo lo richiede (come, per es., all'atto della contrazione muscolare). ...
Leggi Tutto
In medicina, sieri i., soluzioni acquose di sali e di sostanze proteiche o medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno circolante. Sono usati [...] proteiche (amminoacidi), zuccheri (glucosio, destrina) e, in via sperimentale, grassi.
Nella fisiologia dell’apparato muscolare, contrazione i., contrazione muscolare in cui non si modifica il tono grazie all’accorciamento del corpo muscolare. ...
Leggi Tutto
TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] 1896. È ormai accertato che nella fibra muscolare esistono due sostanze, la prima miofibrillare, alla quale è confidata la contrazione clonica, e che si trova sotto il controllo dell'apparato cerebro-spinale; la seconda sarcoplasmatica alla quale è ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] dubbio (si pensi a una lettura causale di → o ad una in termini di rilevanza): come tale potrebbe quindi essere revocata. Ma è la contrazione che, se letta come A →A A, ci dà il principio più dubbio. In base a essa da A e A→B non solo concluderemmo ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] Bernardo, Alvise e Giacomo.
Fu battezzato l’8 maggio 1729 col nome di Giambattista nella chiesa di S. Trovaso (contrazione veneziana dei Ss. Gervasio e Protasio) situata nel campiello omonimo. Dopo gli studi superiori, si trasferì all’Università di ...
Leggi Tutto
Biochimico svedese (Stoccolma 1916 - ivi 2004), prof., poi direttore e, successivamente, rettore al Karolinska Istitutet di Stoccolma, presidente del consiglio della fondazione Nobel. Pioniere dello studio [...] in grado di produrle), nel 1957 isolò, assieme ai suoi collaboratori, cristalli puri di due PG (responsabili della contrazione della muscolatura liscia) e nel 1962, con B. Samuelsson, ne determinò le caratteristiche chimiche. La struttura base, un ...
Leggi Tutto
RISO (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh)
Felice Carlo Zanelli
Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere [...] di riso silenzioso senza causa, mentre vi sono epilettici e imbecilli che non ridono per amimia. Nel tetano, per contrazione permanente dei muscoli mimici, si ha un atteggiamento particolare della bocca che si dice riso sardonico. Nell'isteria si ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] quando si cerca di svuotare un sacco del suo contenuto. D'altro canto, se lo stomaco è molto disteso da gas, la contrazione di questi fasci rende più profonda l'incisura fra esofago e fondo e chiude l'apertura cardiaca a mo' di valvola; il refluire ...
Leggi Tutto
trasformazioni di Lorentz
Claudio Censori
Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] l’uno rispetto all’altro di moto traslatorio rettilineo uniforme soltanto se i due eventi si verificano nello stesso posto. La contrazione delle lunghezze consiste nel fatto che la lunghezza di un segmento valutata da un osservatore che sia in moto ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...