sacrificio
Rinuncia, volontaria o imposta, a beni e servizi, e in particolare a necessità elementari.
In macroeconomia, si definisce rapporto di s. (ingl. sacrifice ratio) il costo, misurato dal calo [...] facilmente estesa alla crescita del PIL, data la stretta connessione tra maggiore disoccupazione e minore crescita, o contrazione, della produzione aggregata, una connessione nota come legge di Okun (➔ Okun, legge di).
Formalmente, il rapporto di ...
Leggi Tutto
salvataggio
Intervento finalizzato a evitare il fallimento, la rovina finanziaria o altri danni economici, patrimoniali o finanziari all’azienda. Sul piano gestionale, le iniziative di s. si concretizzano [...] critiche, e l’azienda si trova in situazione svantaggiata rispetto agli altri concorrenti, si avviano strategie di contrazione, che iniziano con il tentativo di migliorare l’efficienza interna, per es. attraverso riduzione dei costi, posticipazione ...
Leggi Tutto
ATP
ATP 〈éi-ti-pì o, all'it., a-ti-pi〉 [BFS] Sigla del-l'ingl. Adenosine TriPhosphate con cui viene comunem. indicato l'adenosintrifosfato, estere tri-fosforico dell'adenosina, presente negli organismi [...] viventi, in cui ha la fondamentale funzione di trasportare e immagazzinare (sotto forma di energia chimica) l'energia necessaria per i processi metabolici cellulari: v. cellula: I 553 c. ◆ [BFS] Sistema ATP-asico: v. contrazione muscolare: I 741 c. ...
Leggi Tutto
Medicina
Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta [...] verso la condizione di shock setticemico, condizione di insufficienza circolatoria acuta caratterizzata da ipotensione marcata, contrazione della diuresi, stato confusionale e insufficienza multi-organo. Lo shock setticemico è comune soprattutto con ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] d'alcool sono in realtà mescolati con circa 53 d'acqua, in modo da dare un volume totale di 100 a causa della contrazione.
La lettura dell'alcoolometro fornisce ciò che si dice forza in volume del liquido alcoolico.
Se la miscela non è a 15°, bisogna ...
Leggi Tutto
SAN MARINO.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] di 527 ab./km2. Secondo la Banca mondiale, S. M. beneficia di un PIL elevato (oltre 64.000 $ per abitante nel 2013, con una contrazione del 25% nel quadriennio 200912, del 4-5% nel 2012 e del 3,5% nel 2013); il tasso di disoccupazione è dell’8,2 ...
Leggi Tutto
MIOTONIA congenita (dal gr. μῦς "muscolo" e τόνος "tensione")
Onorino BALDUZZI
Mario BARBARA
Denominata anche malattia di Thomsen, dall'autore che per primo la descrisse (1826), essendone affetto [...] che tendono a divenire toniche e a prolungarsi oltre l'eccitamento; inoltre con la corrente galvanica si nota che la contrazione di chiusura al polo positivo si produce con intensità uguale o maggiore che al polo negativo (v. elettrodiagnostica). Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (Il volto della Terra 1883-1909) del geologo austriaco Eduard Suess (1831-1914).
Secondo la teoria di Suess, la contrazione del globo aveva dato origine alla subsidenza di alcune parti della Terra, generando forze tangenziali che si manifestavano in ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] alla metà della media. La crescita del PIL reale è stata molto variegata nel tempo e tra i Paesi. Dopo una generalizzata contrazione nel 2009, a eccezione della Polonia, la crescita è ripresa in 22 Stati nel 2010 ed è proseguita nel 2011, quando si ...
Leggi Tutto
REYER, Eduard
Maria Piazza
Geologo, nato a Salisburgo il 10 maggio 1849, morto a Jena il 22 luglio 1914. Per quanto dottore in filosofia, si occupò di geologia e nel 1883 fu nominato professore di questa [...] all'interpretazione dell'orogenesi anche con ricerche sperimentali. Oppositore della teoria del corrugamento della terra per contrazione, diede grande importanza allo spostamento di masse superficiali nell'atto di scivolare sopra un substrato ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...