Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] (per es. quando si scende uno scalino e i muscoli anteriori della coscia si contraggono per frenare la caduta); nella contrazione isometrica il muscolo produce forza ma la sua lunghezza non cambia (per es. quando con una mano si regge la maniglia ...
Leggi Tutto
cassa integrazione
cassa integrazióne locuz. sost. f. – Sotto l’ampia nozione di ammortizzatori sociali rientrano varie misure e prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati o sospesi [...] retribuzione al lavoratore sospeso o che presta la propria attività lavorativa a orario ridotto a causa di una contrazione dell’attività dell’impresa derivante da reali difficoltà produttive. Allo stesso tempo, consente all’impresa di affrontare ...
Leggi Tutto
sarcomero
Unità contrattile presente in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Le miofibrille mostrano una caratteristica striatura trasversale, dovuta al succedersi di zone chiare (banda I, [...] metà la banda I: il s. corrisponde a quel segmento di miofibrilla compreso fra due linee Z successive. Durante la contrazione il s. si accorcia in seguito allo scorrimento dei filamenti di miosina rispetto a quelli di actina; lo scorrimento è causato ...
Leggi Tutto
funzione lipschitziana
funzione lipschitziana funzione di uno spazio metrico E in uno spazio metrico F che soddisfa la condizione di Lipschitz, cioè una disuguaglianza del tipo d(ƒ(x), ƒ(y)) ≤ cd(x, [...] reale non negativa (→ Lipschitz, condizione di). Se E = F e c < 1, la funzione è detta → contrazione. Una funzione lipschitziana può non ammettere derivata; viceversa, ogni funzione derivabile è lipschitziana. Le funzioni che soddisfano la ...
Leggi Tutto
erettore, muscolo
Muscolo che ha la funzione di erigere e di estendere; m. e. della colonna sono, per es., i muscoli spinali, il lunghissimo e l’ileo-costale, che formano un unico lungo fascio fra il [...] , e quando si contraggono estendono la colonna vertebrale. In particolare, m. e. sono i piccoli muscoli involontari dei peli, compresi nel derma cutaneo, la cui contrazione provoca la cosiddetta pelle d’oca; sono detti anche muscoli orripilatori. ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine cardiologica, non più in uso, consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori generati dall’attività cardiaca. Mentre l’orecchio umano è in grado di avvertire a carico del [...] , ha permesso l’identificazione di altri due toni, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atri e al passaggio del sangue attraverso gli orifizi atrio-ventricolari. ...
Leggi Tutto
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] tipo ormonale, sia fisiologici sia farmacologici. Tutte le p. hanno azione ipotensiva più o meno forte e possono influenzare la contrazione della muscolatura liscia; sono state queste capacità a essere individuate per la prima volta, nel 1930, da U.S ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicologo francese (Parigi 1859 - ivi 1947). Direttore del laboratorio di psicologia della Salpêtrière, insegnò (1895-1902) alla Sorbona per poi succedere a T. Ribot nella cattedra di psicologia [...] i dati medici, intese l'isteria come l'espressione di un avvenuto indebolimento delle facoltà di sintesi mentale, della contrazione della sfera di coscienza e di una permanente divisione della personalità. Studiò inoltre una particolare varietà di ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, l’uscita di un fluido attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una certa pressione p′ verso un altro ambiente in cui vi è una pressione minore p. Se l’orifizio è praticato [...] una sezione minima, o contratta, a una distanza dall’orifizio dell’ordine del suo diametro. Si chiama coefficiente di contrazione il rapporto tra l’area della sezione contratta e quella dell’orifizio di efflusso. Se il fluido che effluisce è ...
Leggi Tutto
Linguistica
D. omerica Nella lingua dei poemi omerici, accanto alle antiche forme non contratte (tipo ὁράεσϑαι) e a quelle recenziori contratte (tipo ὁρᾶσϑαι), se ne presentano altre in cui appare la vocale [...] e quelle contratte; secondo un’altra, sarebbero state introdotte dai recitatori per restituire il metro, compromesso dalla contrazione.
Medicina
Distensione brusca di tessuto muscolare o tendineo con eventuale lacerazione di fibre o lacinie che lo ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...