L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da simmetria assiale, e iniziò a declinare solo a partire dal III secolo avanzato, quando, con la progressiva contrazione degli impianti, le palestre andarono rapidamente fuori uso. Il Ginnasio del Porto ad Efeso costituisce un esempio ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , con corpi che si gonfiano e si assottigliano, spesso tagliati longitudinalmente da ampie aperture e con una marcata contrazione che separa i due fianchi rigonfi; le membra e le orecchie molto allungate formano volute aperte che circondano i ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e inavvertitamente estratto da questo assieme alle suppellettili del "Vat Room Deposit" medesimo.
Una ben sensibile contrazione va dunque indubbiamente applicata alla cronologia della civiltà minoica, tanto per l'età prepalaziale come per quella ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] gotica solo con l'aprirsi del Trecento, aderendo alle ricerche spaziali più ampiamente diffuse in ambito regionale, dalla contrazione del disegno planimetrico e strutturale alla ricerca di un'illuminazione diffusa (conventi di S. Francesco a Brescia ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...