• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [2328]
Fisica [167]
Medicina [380]
Geografia [206]
Economia [223]
Storia [182]
Biologia [186]
Biografie [176]
Geografia umana ed economica [126]
Arti visive [124]
Diritto [122]

protoplanetesimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protoplanetesimi Claudio Censori Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] si contrae, e la stessa legge di conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un disco appiattito, creato dalla contrazione e rotante intorno alla stella (il disco protoplanetario). Oltre al gas di idrogeno e a elementi più pesanti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

testa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

testa tèsta [Der. del lat. testa "cranio, testa"] [LSF] La parte iniziale, l'estremità anteriore di un dispositivo. ◆ [BFS] T. di miosina: v. contrazione muscolare: I 739 c. ◆ [ASF] T. di una cometa: [...] è il complesso del nucleo e della chioma. ◆ [OTT] T. fotometrica: la parte di un fotometro in cui si raccolgono e si confrontano le luci in esame: v. misurazioni ottiche: IV 44 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testa (3)
Mostra Tutti

Fitzgerald George Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fitzgerald George Francis Fitzgerald 〈fitsg✄èrëld〉 George Francis [STF] (Dublino 1851 - ivi 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino, membro della Royal Society di Londra. ◆ [RGR] Contrazione di F.-Lorentz: [...] la contrazione delle lunghezze di un corpo per un fattore [1-(v/c)2]1/2, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto, derivante dalla relatività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitzgerald George Francis (1)
Mostra Tutti

miofibrilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miofibrilla miofibrilla [Comp. di mio- e fibrilla] [BFS] [FME] Nome degli elementi cilindrici microscopici (diametro di 1÷2 μm) che costituiscono le fibre muscolari: v. contrazione muscolare: I 738 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

tubulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tubulo tùbulo (o tùbolo) [Der. del lat. tubulus, dim. di tubus "tubo"] [BFS] Elementi morfologici cilindrici di vari organi. ◆ [BFS] T. trasversi, o t. T: v. contrazione muscolare: I 739 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

sarcoplasmatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sarcoplasmatico sarcoplasmàtico (o sarcoplàsmico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e plasma] [BFS] Reticolo s.: una delle componenti delle cellule muscolari: v. contrazione muscolare: [...] I 739 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ristagno

Enciclopedia on line

Economia Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] economica. È detta fase di r. la fase di depressione che segue alle crisi economiche e caratterizza quindi l’onda bassa del ciclo. Teorie del r. Tutte le teorie economiche che sostengono l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VULCANOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – TEMPERATURA – OLIGOPOLIO

ammassi stellari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ammassi stellari Claudio Censori Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] origine dalla contrazione di una medesima nube di gas e polvere. Si distinguono in ammassi aperti (o galattici) e ammassi globulari, a seconda della distribuzione delle stelle nell’ammasso. Gli ammassi aperti non hanno una forma geometrica definita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIOMA DI BERENICE – POPOLAZIONE II – ORSA MAGGIORE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammassi stellari (1)
Mostra Tutti

protogalassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protogalassia protogalàssia [Comp. di proto- e galassia] [ASF] L'enorme nube (nube protogalattica), al-l'incirca sferica (circa 30 volte il diametro della galassia creatasi), d'idrogeno fortemente ionizzato, [...] da cui, per contrazione gravitazionale, si sarebbe originata ogni galassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] l'ipotesi che il risultato negativo dell'esperimento si potesse spiegare supponendo che i corpi in moto attraverso l'etere subissero una contrazione nella direzione del moto, di un fattore pari a (1−v2/c2)1/2. Nel calcolo quindi, se il braccio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sìstole
sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali