VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] deformare il lume vescicale facendovi prominenza come un tumore delle dimensioni di un uovo e occludendo durante la contrazione della vescica il meato uretrale interno.
Sono frequenti le infiammazioni della vescica, cioè le cistiti (v.). In queste ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] muscoli che agiscono sul martello e sulla staffa. I suoni particolarmente intensi provocano in via riflessa la contrazione di questi muscoli (riflesso timpanico), cui consegue una riduzione della trasmissione del suono. Il significato funzionale di ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] di base è influenzata dalla forza dinamica della muscolatura utilizzata, dalla coordinazione, dalla velocità di contrazione, dalla viscosità del muscolo, dalle caratteristiche antropometriche, dalla flessibilità. In parte, alcuni di questi fattori ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] la presenza di arti, che servono a sollevare il corpo da terra, la locomozione è comunque determinata da meccanismi di contrazione di muscoli vertebrali simili a quelli dei Pesci. Solo nei Rettili, negli Uccelli e nei Mammiferi il sistema di ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] se studiati in modo interdisciplinare sono la macchina cuore-polmoni, il rene artificiale e la camera iperbarica.
La bionica (contrazione di "biologia" ed "elettronica") fu termine originariamente usato in un significato analogo a quello attuale di b ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] o incremento della frequenza che riduce notevolmente il tempo di riempimento delle cavità cardiache. Anche l'irregolarità delle contrazioni influisce negativamente sul riempimento cardiaco potendo dar luogo a una ridotta gettata e quindi a un quadro ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] alta di fruttosio che viene utilizzato come fonte di energia chimica dagli spermatozoi, e prostaglandine che stimolano la contrazione della parete delle vie genitali femminili, aiutando gli spermatozoi nella loro risalita verso l'ovulo. Alla prostata ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] amplificazione delle correnti d'azione del muscolo in esame. Il comportamento elettrico del tessuto muscolare in fase di contrazione fornisce preziosi elementi di giudizio circa lo stato d'innervazione e le condizioni biochimiche del muscolo in esame ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] 37,7 milioni di persone affette dal virus, nel 2020 sono stati diagnosticati 1,5 milioni di nuovi casi, numero in contrazione rispetto al picco del 1998 (2,8 milioni di nuovi casi), mentre, grazie alle terapie antiretrovirali combinate, il numero di ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] per lo più di significato patologico (per es. scompenso cardiaco). T. muscolare Lo stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...