Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] , una frazione di secondo più tardi, nell'eiaculazione vera e propria. Solo in questa seconda fase, in seguito alle contrazioni ritmiche - che si presentano con una frequenza di 0,8 al secondo - e involontarie della muscolatura striata alla base ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] dedicato all'ipertrofia del cuore (I, 2, pp. 284ss.), dove la componente funzionale, l'aumento "automatico" della forza di contrazione cardiaca di fronte a un aumentato ostacolo all'eiezione o a un aumentato riempimento, è giustamente vista come la ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] di acqua nel sistema vascolare o in quello cellulare manca il più delle volte (talora può aversi addirittura una contrazione del volume dei liquidi circolanti) e, quando è presente, costituisce una complicanza, piuttosto che una causa. L'eccesso dell ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] collasso polmonare. Durante il ciclo respiratorio il volume delle due cavità pleuriche varia notevolmente. Nell'inspirazione, la contrazione del diaframma e l'aumento del volume della cavità toracica portano a un'espansione delle cavità pleuriche e ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] che assume l’aspetto della milza.
Diagnostica
Prova della splenocontrazione Ricerca diagnostica basata sulla contrazione della milza, provocata artificialmente mediante inoculazione sottocutanea di adrenalina: è rivolta a saggiare l’attitudine ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] sciatica, o sciatalgia.
Il muscolo ischiocavernoso è un muscolo pari del perineo anteriore maschile, che con la sua contrazione concorre al meccanismo dell’erezione.
Il muscolo ischiococcigeo (o muscolo coccigeo) è una formazione muscolare, nell’uomo ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] il sangue dell'arteria epatica scorre con moto continuo, perché la pulsatilità che è impressa al flusso arterioso dalla contrazione del ventricolo sinistro viene smorzata, dapprima per l'effetto della dilatazione elastica che si verifica nell'aorta e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] Questa proteina si muove lungo i microfilamenti verso le loro estremità positive. In tal modo si verifica anche la contrazione muscolare, perché l'estremità positiva dei filamenti sottili di actina è localizzata a livello delle linee Z e i filamenti ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] Questa proteina si muove lungo i microfilamenti verso le loro estremità positive. In tal modo si verifica anche la contrazione muscolare, perché l'estremità positiva dei filamenti sottili di actina è localizzata a livello delle linee Z e i filamenti ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] lobo intermedio dell'ipofisi secerne la melanotropina (MSH), analoga per la sua natura alla corticotropina e attiva sulla contrazione dei melanofori cutanei negli Anfibi e nei Pesci. Nell'uomo, l'MSH sembra che intervenga solamente sulla melanogenesi ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...