Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] in quasi tutti i tendini dei muscoli striati: hanno forma affusata, contorno netto e intervengono nella regolazione della contrazione muscolare.
I neuriti a conduzione centrifuga, o effettori, si distinguono in due varietà diverse morfologicamente e ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] scroto che svolge anche una funzione termostatica con l’aumento e la diminuzione della sua superficie mediante la contrazione della sua tunica muscolare; hanno forma ovalare, consistenza dura e struttura ghiandolare, suddivisi in lobuli, composti a ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] ) del tracciato elettrocardiografico che divide la parte del tracciato (QRS) corrispondente alla depolarizzazione del miocardio (contrazione ventricolare), dal tratto ST, che rappresenta la ripolarizzazione del muscolo cardiaco.
In batteriologia, la ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] costrizione delle arteriole dei territorî cutaneo e splancnico, sia sul cuore, aumentando la frequenza e la forza delle contrazioni del miocardio e, in definitiva, accrescendo i valori della pressione arteriosa.
Molte di queste amine simpatiche erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] interessate dal resto del corpo, come avviene nel caso del moto esibito dal cuore estirpato. I riflessi involontari, quali la contrazione della pupilla, il respiro, l'azione degli sfinteri e dei muscoli erettori, sono un esempio del modo in cui un ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] varie centinaia. L’insieme di un motoneurone e delle fibre da esso innervate costituisce l’unità motoria. La contrazione muscolare fisiologica può essere causata unicamente dall’attività dei motoneuroni, che rappresentano il tramite unico, o ‘via ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , impossibilità di mettere il paziente seduto senza che questi fletta gli arti inferiori; segno di Chvostek, contrazione dei muscoli facciali determinata dalla percussione sulla guancia, indicativo di tetania e ipoparatiroidismo, associato al segno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] egli individua filamenti che dalla parte interna della sclera si ricongiungono al legamento cigliato, per spiegare il meccanismo di contrazione e dilatazione della pupilla; si discosta così dalle indicazioni di Cartesio e di T. Willis, sebbene ne sia ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] la frigidità; a endometriosi. In tali casi è il dolore al momento della penetrazione a provocare secondariamente la contrazione dei muscoli che proteggono l'entrata vaginale. Più frequenti, nelle forme primarie, sono le cause psichiche, che associano ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] s. 2, VI [1854-1855], pp. 136-142) interpretò tali modificazioni come dipendenti dall'associazione di contrazione dei muscoli oculari con movimenti, indotti da modificazioni vascolari, del cristallino. Alla vascolarità di diverse strutture oculari ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...