TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] , di tipo tubulare, ossia costituito da uno spessimento muscolare disposto come un manicotto lungo un'arteria; la contrazione del manicotto e l'esistenza di due valvole unidirezionali all'interno del manicotto stesso determinano e regolano il flusso ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] tattile, vibratoria, termica, dolorifica, di bloccare il tono della muscolatura striata scheletrica e ogni sua possibilità di contrazione e movimento. L'anestesia generale con l'inalazione di etere inizia negli anni 1840-50, quella con cloroformio ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] verso tutto il corpo; le seconde partono dal cuore, dal quale sono agitate incessantemente con un movimento di dilatazione e di contrazione, per poi irradiarsi in tutto il corpo, piene di un sangue fine e vaporoso (ibidem, I, p. 109). Alle vene e ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , come si è finora dimostrato, tecniche alternative, ma solo complementari.
In prospettiva è quindi difficile immaginare una ulteriore contrazione del numero di animali impiegati, ma certamente si assisterà allo sviluppo di una serie di strategie per ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] praticamente al crimine di 'monopolizzarle'. Per ottenere, infatti, secondo quanto auspicato dagli antiproibizionisti, la contrazione del crimine legato alla droga, sarebbe necessario che le loro proposte venissero indistintamente applicate in tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] cardiaci era diversa da quella odierna. Egli pensava che il primo e il secondo tono cardiaco rappresentassero la contrazione rispettivamente dei ventricoli e degli atri, e conosceva, anche se lo contestava, il segno dello sfregamento pericardico ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] NEAT (Nonexercise activity thermogenesis), la quale descrive un soggetto con 'irrequietezza', che presenta un elevato grado di contrazione muscolare nell'espletamento delle azioni quotidiane, come il camminare o il semplice mantenere la postura. Si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] .
Conclusioni
Nei primi decenni della sua giovane vita, la genetica italiana ha vissuto fasi di espansione e contrazione. La prima parte del Novecento ha visto l’introduzione dei nuovi concetti soprattutto nella loro dimensione applicativa, nell ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di azione di queste sostanze è complesso, anche se per esemplificare si può dire che esse impediscono la normale contrazione producendo una paralisi muscolare. Normalmente la liberazione da parte dei neuroni motori di una sostanza chimica, l ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] . Ponendo a confronto le modificazioni relative fra i periodi 1981-85 e 1991-95 (tab. 5) si notano chiaramente le suddette contrazioni di consumo proprio per quanto riguarda il frumento, la frutta secca, lo zucchero e il vino, ma anche per il latte e ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...