SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , sta progressivamente mutando le proprie modalità organizzative. Le siccità e la moria del bestiame, la conseguente contrazione dei secolari circuiti di transumanza, ai quali si aggiungono gli interventi governativi volti a incentivare i processi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] crisi delle finanze comunali che sfociò nella ‘questione di Firenze’.
La necessità di trovare impieghi alternativi alla contrazione delle lucrose attività sostenute dal favore politico spinse peraltro Peruzzi, più di altri consorti, a una riscoperta ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] fronte a un aumento della domanda di s. occorre un maggior numero di lavoratori. D’altra parte, si verifica una contrazione dei lavoratori nel settore dell’industria produttrice di merci, laddove la produttività del lavoro cresce più velocemente e l ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , grazie anche al sostegno della Bundesbank, sono riuscite ad assicurare la stabilità del franco, ma al prezzo di una contrazione del PIL (−1,3% nel 1993) accentuata dalla grave recessione economica che in quel periodo colpiva gran parte delle ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] bestiame, ai prodotti minerari, soprattutto al sale.
Quanto alle finanze, rimaste in condizioni disastrose per la contrazione degli introiti e la dilatazione delle spese militari e della pubblica amministrazione, non potendo aumentare le imposizioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] , e devono necessariamente agire su spostamenti già in atto nelle strutture di una società. In una fase di contrazione delle risorse disponibili - conseguenza diretta della sclerosi del tessuto economico-sociale - il volere imporre riforme "dall'alto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nelle scelte concrete della politica scientifica e accademica.
Il contesto presentava però anche dati poco confortanti, come la contrazione delle risorse finanziarie, che caratterizzò gli anni a cavallo tra i due secoli, e fu attenuata soltanto dopo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] su questo o quel genere - ad esempio gli "ogii" - può provocare un immediato rialzo dei prezzi con conseguente contrazione dei consiffirii e, quindi, alla lunga, pure del gettito tributario.
Quanto ai "danari" pel pagamento delle "setimane" dell ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Chioggia, Caorle ecc.), oltre al capoluogo che ha segnato una significativa diminuzione della popolazione, hanno subito una contrazione, mentre le aree situate lungo le principali direttrici di comunicazione, in particolare verso Padova, Treviso e in ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] per salvaguardare lo stesso istituto di emissione dalle conseguenze di un imprudente allargamento della circolazione o di una contrazione delle sue riserve, o soprattutto per fornire un’entrata straordinaria allo Stato il cui deficit di bilancio non ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...