ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] attiva complessiva. Per i motivi già ricordati, la produzione industriale ha subito, nei primi anni Novanta, una sensibile contrazione; non sono del tutto risolti i problemi di ristrutturazione e di ammodernamento del settore, appesantito da fattori ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] comuni a tutti i paesi avanzati: la riduzione del peso dell'industria (38% del PIL nel 1989), la continua contrazione dell'agricoltura (3%), cui fa riscontro la crescita dei servizi alle famiglie e soprattutto alle imprese. Notevoli trasformazioni si ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] nello stesso periodo l'Europa, ha causato alla T. una drastica riduzione dell'afflusso turistico, provocando un'immediata contrazione delle entrate in valuta pregiata.
Nel 1983 scoppiarono seri moti di piazza causati dall'aumento del prezzo del pane ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Irāq assunta dallo Y. in occasione della Guerra del Golfo. Secondo la Banca mondiale, l'attività economica del paese ha subito una contrazione del 10% in tre anni. Il debito estero è aumentato in modo consistente (circa 7 miliardi di dollari nel 1994 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] il proprio quartiere o gonfalone nella distribuzione dei carichi fiscali, dall'altro si preoccupò di sottolineare la sensibile contrazione, per il 1421, del numero dei cittadini disposti a concedere prestiti al Comune.
In politica estera il D ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] e della stessa regione. Si osservano fenomeni di ridistribuzione della popolazione fra il comune di Bolzano, in progressiva contrazione, e i centri manifatturieri, in forte sviluppo produttivo.
L’economia è legata alle attività del settore primario ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] Da una parte, alla fine degli anni Ottanta le B. erano entrate in una fase recessiva conseguente alla contrazione del turismo di origine statunitense, che aveva provocato una grave crisi nel settore alberghiero e incrementato la disoccupazione. Dall ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] contribuì a ribadire il servaggio delle classi rurali.
Medicina
R. cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo del cuore.
R. deambulatoria (o ciclo deambulatorio)
L ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] della Briglia. Tentò sempre di sottrarsi al predominio di Genova ma i suoi commerci, nel 13° sec., subirono una forte contrazione, mentre toccò il culmine della sua prosperità nel 14° secolo. Passata ai Visconti (1353) e tornata a Genova (1357), S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] che ha impedito la formazione di un mercato equilibrato, creato gravissimi problemi occupazionali e sanitari, e provocato una contrazione negli arrivi di turisti.
Le colture alimentari (mais, sorgo e miglio) sono insufficienti al fabbisogno e coprono ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...