Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] per abitante che garantiscono un’alta qualità dei servizi. Diversamente da quanto si è verificato nel capoluogo, in contrazione demografica negli ultimi due decenni del 20° sec., un discreto incremento demografico si è registrato in gran parte ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] montano. A partire dagli anni 1990 il dato demografico ha fatto registrare una ripresa, grazie alla contrazione dei tradizionali flussi emigratori extraprovinciali e al riassetto degli apparati produttivi. Evidente, tuttavia, rimane lo squilibrio ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] con Giunone, verrà abbandonato nel corso del 2° secolo a. C. Archeologicamente tangibile già in età mediorepubblicana la contrazione del centro urbano, sintomo di un processo di decadenza iniziato probabilmente nel corso del 5° secolo a. C ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] il 9,3% delle riserve mondiali di petrolio e significative riserve di gas, la cui produzione tuttavia ha subito una leggera contrazione (8000 milioni di m³ nel 1989, ma 5975 milioni nel 1995). La produzione di greggio, fatta eccezione per il periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di materia rarefatta avrebbe potuto, senza violare le leggi della fisica, essere la sede ideale di un graduale fenomeno di contrazione e raffreddamento. Nelle sue fasi finali, il processo sarebbe stato in grado di produrre una stella centrale e un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , il ricorso sempre più ampio a forme di cooperazione e al lavoro part time ha consentito di evitare una contrazione sensibile delle aree coltivate, in particolare di quelle destinate all’ortofrutticoltura (che si avvale dell’ampio mercato di sbocco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . La crisi globale del 2009 ha tuttavia fortemente inciso sull’economia spagnola, che dopo 16 anni di crescita ha registrato una contrazione del 3,9%. I problemi più pressanti che il paese oggi si trova a dover affrontare e risolvere sono quelli del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ha causato una riduzione dei salari reali che ha favorito un aumento della competitività internazionale ma anche una contrazione della domanda interna. Il programma è tuttavia riuscito a ridare fiducia agli operatori economici, favorendo nel 1988 una ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 1992 e l'anno 2005 dal 7% al 4% nell'agricoltura e dal 23% al 20% nell'industria manifatturiera. La contrazione nell'industria ha anche riflesso la progressiva esternalizzazione di molte attività di servizio, con un conseguente maggior sviluppo dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 1,7 figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione è inferiore all'1%. Si può dire che questa contrazione delle nascite, riducendo gli impegni per l'allevamento della prole, abbia liberato energie lavorative e risorse per risparmi e ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...