Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] geodinamiche, i più si adeguarono al modello dominante basato sull’ipotesi di un graduale raffreddamento e conseguente contrazione del nucleo incandescente del pianeta, un processo che si riteneva fosse all’origine delle dislocazioni verticali della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] cellule gangliari, e gettò le basi del concetto di regolazione centrale degli effetti 'simpatici'. Negli anni Quaranta Remak osservò la contrazione e poi la scissione dei globuli del sangue dotati di nucleo; in seguito, il suo interesse per la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] .
Conclusioni
Nei primi decenni della sua giovane vita, la genetica italiana ha vissuto fasi di espansione e contrazione. La prima parte del Novecento ha visto l’introduzione dei nuovi concetti soprattutto nella loro dimensione applicativa, nell ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] biosintesi e alla rottura dei costituenti cellulari, ma partecipano anche al controllo di molte funzioni fisiche. La contrazione muscolare, gli impulsi nervosi e la visione sono soltanto alcuni dei fenomeni fisiologici più strettamente correlati con ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] quando l'arto proviene dal lato opposto ed è perciò un'immagine speculare di quello dell'ospite. In questi casi, la contrazione simultanea dell'arto proprio e di quello innestato dà luogo a un movimento a forbice dei due arti che si contrappongono l ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] contrattile, la mixomiosina, affine all'actomiosina dei muscoli, ne sembra responsabile reagendo all'ATP con la contrazione. Plasmodi distinti possono fondersi sincronizzando, allo stesso modo in cui si fondono individui cellulari integrandosi fino ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] d'azione). Sono quindi responsabili dell'eccitamento e della sua conduzione nelle cellule nervose e provocano la contrazione delle cellule muscolari (v. elettrofisiologia; neurone e impulso nervoso; sinapsi). Si ricordi, inoltre, che finora non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dei diversi ordini di realtà attraverso una tensione di forze polari ‒ come attrazione e repulsione, espansione e contrazione ‒ in una dialettica di costanza e diversità, permanenza e successione, unità e molteplicità. Molti zoologi e botanici ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] actina diversi: vale forse la pena di notare che questo è lo stesso meccanismo molecolare che genera la contrazione macroscopica dei muscoli. Tutte queste proteine utilizzano l'energia libera immagazzinata nelle molecole di ATP per produrre energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è stato chiarito il significato di 'modello minimale' ‒ una varietà con singolarità terminali ‒ e quello di 'trasformazioni elementari' ‒ contrazioni divisoriali e flips. Analogamente, si è scoperto che il modello minimale non è unico, anche se lo è ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...