Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] la m. è in grado di accettare ossigeno dall’emoglobina e immagazzinarlo nelle cellule muscolari. Infatti, durante la contrazione muscolare, quando la richiesta di ossigeno è massima e la pressione parziale di ossigeno intracellulare diminuisce, l’O2 ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] dalla mucosa del tratto superiore dell'intestino tenue, che ha appunto la duplice funzione di provocare la contrazione della colecisti e la secrezione pancreatica. Strutturalmente è ben distinto dalla secretina, che esplica una funzione collaterale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , la cui espressione viene inibita. Il muscolo malato, quindi, non possiede né ‛sensore' del voltaggio per l'accoppiamento eccitazione-contrazione, né correnti al Ca2+.
Un'altra patologia del canale al Ca2+, non dovuta però a errori genetici, è la ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] annuali. Valori superiori a tale livello di stazionarietà comportano accrescimento della popolazione; viceversa valori inferiori portano a contrazione della popolazione e rapido invecchiamento. Il livello di stazionarietà non è fisso, ma dipende dall ...
Leggi Tutto
barocettore
Fiorenzo Conti
Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] aumento pressorio attivano la scarica parasimpatica diretta al cuore (diminuendone la frequenza e la forza di contrazione) e riducono la scarica simpatica diretta alla muscolatura delle arteriole (determinando vasodilatazione): l’effetto netto finale ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] attraverso modificazioni sia delle resistenze periferiche (contrazione o rilasciamento della muscolatura vasale), sia aumento o diminuzione della frequenza cardiaca o dell’energia di contrazione). L’effetto dell’abolizione di uno di questi meccanismi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] il materiale citoplasmatico ricco di strutture vescicolari e di mitocondrî che forniscono l'energia necessaria per la contrazione. La base del fenomeno sta nelle proprietà molecolari dei miofilamenti con alcune varianti interpretative sull'intimo ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] collasso polmonare. Durante il ciclo respiratorio il volume delle due cavità pleuriche varia notevolmente. Nell'inspirazione, la contrazione del diaframma e l'aumento del volume della cavità toracica portano a un'espansione delle cavità pleuriche e ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] che assume l’aspetto della milza.
Diagnostica
Prova della splenocontrazione Ricerca diagnostica basata sulla contrazione della milza, provocata artificialmente mediante inoculazione sottocutanea di adrenalina: è rivolta a saggiare l’attitudine ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] e nella cavia, si può osservare uno shock caratterizzato da grave dispnea dovuta alla contrazione dei bronchioli e a edema laringeo; nel coniglio la contrazione dell'arteria polmonare provoca insufficienza cardiaca del ventricolo destro; nel cane la ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...