RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] i risultati più incisivi è la razionalizzazione del traffico, cui si può attribuire oltre il 40% della contrazione delle emissioni rispetto allo scenario convenzionale. Un altro 40% della riduzione è ottenibile con il miglioramento tecnologico ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] dalle difficoltà a reperire capitali. In conseguenza la loro competitività e capacità di esportazione ha subito una grave contrazione che è stata aggravata dalla riduzione dei prezzi delle materie prime e della domanda mondiale di queste merci ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] il profitto si è ridotto in seguito alle continue vertenze dovute alla tensione dei lavoratori in tempi di contrazione dell'occupazione, fenomeno che le nuove tecnologie minacciavano di rendere particolarmente grave nel settore della stampa. D'altra ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] non si differenzierebbero. Accanto alla pulsione si generano però stimoli interni (ad esempio stimoli provenienti dalla contrazione delle pareti dello stomaco nel caso della fame), che, in interazione con stimoli esterni, orientano il comportamento ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di proprietà statale, giacché essi implicano l'uso di risorse nazionali. I programmi di espansione o di contrazione, i programmi generali di riorganizzazione, l'acquisizione o l'eliminazione di importanti attività, la diversificazione, l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] da parte di queste una controffensiva che all'inizio degli anni novanta ha portato a una sua rilevante contrazione. Se le strategie attuate da differenti soggetti collettivi per realizzare un'adeguata coerenza funzionale tra i modi d'organizzare ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , devono disporre del potere di adattare la pressione fiscale ai bisogni e alle preferenze regionali. Le decisioni sulla contrazione o espansione dei bilanci regionali o locali devono avvenire attraverso modifiche delle aliquote dei tributi propri.
d ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di alcuni investimenti di lavoro collettivo, indispensabili per la regolazione delle acque, e una tendenza alla contrazione della superficie destinata ai cereali, con rischi di insufficienze alimentari. Nell'industria, l'introduzione dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] come accade per es. in Ungheria). Infine - di pari passo con l'incoraggiamento della concorrenza e anche con la contrazione del mercato dei venditori - si dovrebbe nuovamente incrementare la libera formazione dei prezzi di mercato.
In conclusione, si ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] avviene quando il tasso di interesse si è adeguato al tasso di aumento dei prezzi: a questo punto si verifica una contrazione dei profitti il cui aumento precedente si rivela illusorio in quanto dovuto all'andamento dei prezzi e non alla crescita del ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...