L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ; la percentuale degli italofoni più o meno esclusivi o quasi è invece cresciuta dal 35,6 al 49,6%.
Tale contrazione generale della dialettofonia, però, quasi inaspettatamente, si attenua già a partire dal 1991, nello stesso periodo in cui si vede ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] specialmente nella regione steppica tra Caspio e Bajkal: alcuni (Caspio, 370.000 km2, prof. max 995 m; Aral, in forte contrazione dagli anni 1960, ridotto a due laghi distinti, in tutto 20.000 km2) sono residui di un ampio mare interno; altri ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di fatto una svolta decisiva nel Paese dopo dodici anni di peronismo kirchnerista. La politica liberista del presidente, che dopo una contrazione dell’economia ha prodotto nel corso del 2017 una ripresa e un incremento del PIL dell’1,6%, è stata ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] congetturabili più autorevoli, costituendosi da solo in famiglia contro la famiglia unica a-b-c e determinando così stavolta una contrazione del numero). Se n è il numero dei codici (non descripti), il passaggio a n + 1 determina o può determinare ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] fondo, neppure la scuola è in grado di fare da riferimento per la norma nazionale.
La progressiva contrazione dell’uso dei dialetti (particolarmente forte dal secondo dopoguerra, ancorché disomogeneamente distribuita nelle diverse regioni e non del ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...