• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [2328]
Medicina [380]
Geografia [206]
Economia [223]
Storia [182]
Biologia [186]
Fisica [167]
Biografie [176]
Geografia umana ed economica [126]
Arti visive [124]
Diritto [122]

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] con una fessura che può più o meno restringersi per l'avvicinamento o l'allontanamento delle aritenoidi e per la contrazione dei tiro-aritenoidei. Quest'apertura ha lo stesso ufficio del lume dei flauti. Perché il suono definitivo riunisca tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

fonocardiografia

Enciclopedia on line

Metodo di indagine cardiologica, non più in uso, consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori generati dall’attività cardiaca. Mentre l’orecchio umano è in grado di avvertire a carico del [...] , ha permesso l’identificazione di altri due toni, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atri e al passaggio del sangue attraverso gli orifizi atrio-ventricolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI – DIASTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonocardiografia (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] di vasi sanguigni, di ossa, di viscere o di cervello. La fibra animale è dotata innanzitutto di una capacità di contrazione, che Haller chiama 'elasticità' e che considera il primo grado della forza motrice dei viventi; essa resiste costantemente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] chemiotattico per gli eosinofili), che sono responsabili delle modificazioni caratteristiche: vasodilatazione, aumentata permeabilità cellulare, contrazione dei muscoli lisci, eosinofilia ecc. Le principali reazioni anafilattiche o di tipo I sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

cistifellea

Enciclopedia on line

Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] la c. si vuota del suo contenuto sotto lo stimolo ormonale della colecistochinina. Alcune sostanze provocano la contrazione della c. e lo svuotamento del suo contenuto biliare e sono perciò dette colecistocinetiche: sono tali alcune sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTOCHININA – INFIAMMAZIONE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistifellea (3)
Mostra Tutti

Circolazione

Universo del Corpo (1999)

Circolazione Francesco Figura In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] avvengono in quanto, sebbene il cuore abbia la proprietà di originare autonomamente gli impulsi che ne determinano la contrazione, la sua attività è continuamente regolata dal sistema nervoso e da quello endocrino. Il sistema nervoso modifica l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

palpebra

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). Le p. sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, [...] orbitale del muscolo retto inferiore. Al di sotto della cute delle p. vi è il muscolo orbicolare, che con la sua contrazione chiude la rima palpebrale. Il margine libero della p. è diviso da una piccola sporgenza (papilla lacrimale) in due parti: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – PTOSI PALPEBRALE – GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palpebra (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] una corrente interna) a cui il nervo reagisce attivando il 'fluido nervoso' o la vis nervosa, e suscitando la contrazione muscolare. Le ricerche di Galvani furono proseguite da Leopoldo Nobili (1784-1835) e, soprattutto, da Matteucci, il quale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

rotondo

Enciclopedia on line

Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] estremo sulla scapola e con l’altro sulla porzione prossimale dell’omero. La contrazione del primo porta il braccio medialmente e dorsalmente, ed eleva la scapola; la contrazione del piccolo r. fa ruotare il braccio verso l’esterno. botanica Mal del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FONTI
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – MONTE DI VENERE – CONIFERE – SCAPOLA – ONCIALE

Blocco

Universo del Corpo (1999)

Blocco Bruno Callieri Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] degli impulsi elettrici del cuore (v.), che normalmente si trasmettono dall'atrio al ventricolo determinando la contrazione successiva delle cavità; di blocco renale per indicare l'arresto, talora irreversibile, della funzione filtrante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sìstole
sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali