Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] vitamine, aumentano il consumo di ossigeno e la temperatura corporea negli animali omeotermi, la frequenza e la forza di contrazione del cuore e la pressione sanguigna, l'eritropoiesi, l'attività delle altre ghiandole endocrine. A livello del sistema ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] , la formazione del tessuto di granulazione (riparazione provvisoria), la rigenerazione con formazione della cicatrice definitiva. La contrazione tende a ridurre la superficie danneggiata (fino al 70%) e ad avvicinarne i margini; avviene a opera ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] non si accompagnano all'emissione di materiale alimentare, e le eruttazioni, che sono il risultato della contrazione ritmica dei muscoli respiratori e addominali. Altre manifestazioni, dovute ad alterata attività del sistema nervoso autonomo (specie ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] un determinato schema motorio, per es. l'estensione di un braccio, rendendo in tal modo più facile la contrazione di altri muscoli appartenenti allo stesso schema motorio. Sempre più utilizzata è l'idrocinesiterapia, cioè la cinesiterapia effettuata ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] relax. L’evento critico inizia con improvvisa perdita di coscienza, seguita da caduta a terra, con una fase tonica (contrazione della muscolatura di collo, tronco e arti) caratterizzata da arresto del respiro, spesso cianosi, contrattura dei muscoli ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] e quelli di miosina (più spessi) non sono disposti in modo ordinato, come nei muscoli striati; nonostante ciò, la contrazione uterina dipende dalla loro interazione e dall'attivazione a opera degli ioni calcio presenti nel citoplasma. Il particolare ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] posteriore del capo; con la galea aponeurotica e il muscolo frontale forma il muscolo occipito-frontale, la cui contrazione determina l’innalzamento delle sopracciglia e la formazione delle rughe trasversali della fronte. Grande nervo occipitale Ramo ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] conferiscono il peculiare aspetto spugnoso. La presenza di rare cellule muscolari lisce nella capsula di tessuto fibroso permette la contrazione dell’organo e, in caso di necessità, la rapida immissione di sangue in circolo. I setti sono riempiti ...
Leggi Tutto
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] della diuresi, insufficienza cardiaca, ipertermia (con iperpiressia postmortale fino a 45 °C, per il persistere della contrazione tetanica e per la cessazione dei processi di termoregolazione). La forma precoce evolve rapidamente portando a morte in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ; il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che costituiscono il cosiddetto muscolo ciliare la cui contrazione determina un aumento della curvatura del cristallino e del suo potere convergente; l’iride, che forma la parte ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...