Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] del suono da emettere; lo stato di tensione e di maggiore o minore avvicinamento delle corde dipende dalla coordinata contrazione dell’apparato muscolare intrinseco della laringe. Oltre a questa, che è la sua funzione specifica, la l. svolge un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] muscolare presente sulla faccia posteriore del velo mobile del p., su ciascun lato della linea mediana, la cui contrazione determina innalzamento e retroversione dell’ugola e raccorciamento del velo.
Patologia
P. ogivo (o ogivale) Deformazione del p ...
Leggi Tutto
Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
O. estrinseca
L’o. estrinseca [...] assicurata da due muscoli ad azione antagonista: a) il muscolo costrittore dell’iride, o sfintere dell’iride, la cui contrazione dà luogo a un restringimento del diametro pupillare o miosi; è innervato da fibre che nascono dalla parete superiore del ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] di tirossina attraverso l'emuntorio renale in condizioni fisiologiche; applicò l'elettromiografia allo studio dei processi elementari di contrazione delle fibre muscolari striate nel Bufo vulgaris, laddove si diede a dimostrare che le fibre di una ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] .
La permeabilizzazione patologica è dovuta a un'abnorme ampiezza degli spazi fra le cellule endoteliali, provocata dalla contrazione di strutture actomiosiniche presenti negli endoteli e simili a quelle delle cellule muscolari lisce. Questo spiega ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] per il movimento i potenziali di azione generati da alcuni gruppi muscolari durante la fase di contrazione.
Quando un muscolo entra in contrazione, si determina ai suoi estremi una differenza di potenziale elettrico che può essere registrata per ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] per l'azione di due forze fra loro combinate, una esercitata dal peso del corpo sul piede, l'altra dalla contrazione dei muscoli del polpaccio: la retrocessione del tendine determina l'estensione del piede, mentre il muscolo ancora contratto spinge ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] dell'utero gestante e partoriente, Torino 1890; Dei cistomi ovarici in rapporto colle funzioni generative, Torino 1890; Sulla contrazione e sull'inerzia dell'utero: studi sperimentali e clinici, Torino 1892; Della ovarite tubercolare, Milano 1894; Il ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] delle sue fibre, quali quella che in condizioni naturali è esercitata dal peso del corpo e degli arti, o alla contrazione dei muscoli antagonisti: la risposta è di breve durata (reazione fasica), se lo stiramento è rapido; se invece la trazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] ; è stato dimostrato che alcuni componenti del c. determinano aumento della permeabilità vasale e contrazione della muscolatura liscia. Con tali meccanismi il sistema complementare attivato interviene nelle reazioni flogistiche, immunitarie ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...