NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , la cui espressione viene inibita. Il muscolo malato, quindi, non possiede né ‛sensore' del voltaggio per l'accoppiamento eccitazione-contrazione, né correnti al Ca2+.
Un'altra patologia del canale al Ca2+, non dovuta però a errori genetici, è la ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] estensori sono invece l'estensore ulnare, gli estensori radiali, lungo e breve, e l'estensore comune delle dita. La contrazione contemporanea dei flessori e degli estensori radiali provoca l'abduzione della mano, mentre l'adduzione è causata dalla ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] dei cuori l., porzioni dilatate, a pareti contrattili e provviste di valvole, dei vasi l.; la contrazione di tali cuori si deve alla contrazione della muscolatura intrinseca delle pareti, che spinge la linfa nelle vene. I cuori l. mancano invece nei ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] portano alla costituzione della parola articolata. Per quanto riguarda in particolare la bocca, la posizione della lingua, la contrazione delle pareti buccali, i movimenti delle labbra e della lingua a ridosso dei denti, permettono l'emissione delle ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] attraverso modificazioni sia delle resistenze periferiche (contrazione o rilasciamento della muscolatura vasale), sia aumento o diminuzione della frequenza cardiaca o dell’energia di contrazione). L’effetto dell’abolizione di uno di questi meccanismi ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] ). La deformazione conseguente alla t. semplice consiste naturalmente in un allungamento longitudinale (accompagnato da una contrazione trasversale), anziché in un accorciamento delle fibre parallele alla direzione secondo cui si esercita lo sforzo ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] rumore nell'udito, mentre i comuni muscoli del corpo umano non si contraggono pianamente ma sempre con vibrazioni sovrapposte alla contrazione. I muscoli attaccati alla staffa, lunghi circa 3 mm, sono i più piccoli del corpo umano: non si contraggono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] arterie, la vescica, i villi intestinali, le ghiandole salivari, in una parola, tutto è dotato di un movimento di contrazione e di dilatazione. Non c'è alcun dubbio che la differenza nella capacità di risposta elastica delle varie parti corrisponda a ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] pareti gastriche, la diversa periodicità nelle singole regioni e la refrattarietà agli stimoli nel corso delle fasi di contrazione. I risultati furono riferiti estesamente nel grande Dictionnaire de physiologie di Ch. Richet (Paris 1902), nel quale è ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] gradi di libertà (si ricordi che la mano ha ben 27 gradi di libertà) il soggetto deve eseguire sequenze di contrazioni di muscoli ancora più onerose dal punto di vista dell'impegno fisico e dell'addestramento richiesto. Le protesi attive a controllo ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...