Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] i centri motori sopraspinali e altri 40÷60 ms prima che un comando motorio possa essere trasformato in una contrazione muscolare misurabile. L'instabilità causata dal ritardo è ancora più rilevante quando l'arto interagisce con l'ambiente. Per ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] colori visualizza i diversi livelli del parametro studiato. Esempio di immagine parametrica è la mappa di fase della contrazione cardiaca ottenuta con angiocardioscintigrafia, in cui le pareti cardiache che si contraggono sincronamente (in fase) sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] simpatico e il ruolo dell'adrenalina come trasportatore degli impulsi nervosi che accelerano il ritmo cardiaco, provocano contrazione dei vasi sanguigni, dilatano gli alveoli, mobilizzano le riserve di zuccheri dal fegato, causano l'arresto delle ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] può complicarsi anche con la comparsa di convulsioni, emiparesi, afasia, rigidità nucale, midriasi o miosi (dilatazione o contrazione delle pupille). È spesso presente febbre, anche in mancanza di infezioni documentabili, mentre è assente il tipico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] allontanava dal cuore, quest'ultimo doveva ridursi nel corso del suo energico movimento; dunque la sistole era una contrazione attiva che spingeva il sangue nelle arterie, ovvero un'azione diametralmente opposta a quella descritta nella dottrina di ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] ecc.) che, rilasciate dalla cellula, sono in grado di indurre vasodilatazione con aumento della permeabilità, contrazione della muscolatura liscia, ipersecrezione. Nell'individuo atopico la prima esposizione all'allergene provoca la formazione delle ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] in parte gli scambi respiratori; su questa ostruzione cronica si sovrappone frequentemente un broncospasmo, cioè una contrazione della muscolatura liscia della parete bronchiale. Questo, oltre a rappresentare una complicanza delle bronchiti croniche ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] una via attraverso cui le tensioni meccaniche che si generano nel sarcolemma durante i cicli di contrazione-rilasciamento siano scaricate sulla matrice extracellulare. In altri termini, la distrofina conferirebbe un’elevata resistenza meccanica ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] : durante la fase di sistole il palloncino è vuoto e pertanto non aumenta apprezzabilmente il carico idraulico alla contrazione del ventricolo, durante la diastole, riempiendosi di gas, facilita il pompaggio del sangue in arteria. Nel funzionamento ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 800 del 1913, ha avuto rapida ripresa, toccando il massimo nel 1929 con 1.457.400 t., di cui 331.700 di elettrolitico. La contrazione del consumo e dei prezzi ha portato a nuova depressine e fino alle 783.200 t. del 1932. Di poi si è avuta la ripresa ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...