Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] continuo, anche se in progressivo indebolimento nel corso degli anni 1990, legato al saldo naturale positivo e alla contrazione dei movimenti emigratori. Permangono diversità fra le dinamiche demografiche che interessano le zone interne e quelle che ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] avuto alterne vicende. Dopo aver raggiunto un picco di 112 milioni di t nel 1974, subì un primo crollo per la contrazione della domanda mondiale e le restrizioni quantitative imposte dall'OPEC, di cui il paese fa parte. Un nuovo record fu raggiunto ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] in atto già dal 1993 in seguito all'aumento dell'inflazione, alla diminuzione dei salari e soprattutto alla contrazione degli scambi commerciali con la Russia, principale mercato d'esportazione per la Bielorussia.
La Russia restò l'interlocutore ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] ), e in luglio fu nominato primo ministro. Le elezioni amministrative di ottobre-novembre, tuttavia, mostrarono già una netta contrazione dei consensi per il partito dell'ex sovrano, che non aveva portato al Paese i progressi economici promessi e ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] finalità e organicità di struttura, evitando che la scuola rimanesse privilegio dei ricchi, conseguenza quest'ultima della contrazione degli istituti pubblici a vantaggio di quelli privati. Al congresso napoletano della Federazione il C. si scontrò ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] anti-islamica tanto prevedibile quanto preoccupante. L’Observatoir nationale contre l’islamophobie ha certificato per il 2014 una notevole contrazione dei comportamenti islamofobi: 55 casi di azioni contro i 62 del 2013 e 78 casi di minacce contro i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] 1988 e il 1993 e dell’1,3% tra 2001 e 2009, con tendenza a un lieve calo ulteriore, conseguenza di una contrazione della natalità, malgrado un tasso di mortalità pure molto basso (e, così, una popolazione complessivamente giovane). La densità della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] della crisi economica che ha colpito i principali Paesi destinatari delle esportazioni albanesi, queste hanno subito una contrazione negli anni 2009 e 2010.
Le più antiche testimonianze della presenza umana in Albania risalgono al Paleolitico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] 2008, ha dovuto misurarsi con la grave crisi che ha investito la S. per il calo delle esportazioni e una contrazione economica dell’8% annuo; accusato di immobilismo, dopo il mancato raggiungimento della fiducia chiesta alle camere il 20 settembre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] una riorganizzazione dell’attività produttiva, esercitata in funzione del mercato nella sola bassa pianura irrigua, con la contrazione dell’occupazione nel settore, la riduzione del numero delle unità operative e della superficie agraria utilizzata e ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...