Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] competitività di prezzo dei prodotti asiatici, soprattutto nei comparti tradizionali (abbigliamento), con la conseguenza di una contrazione delle esportazioni regionali.
Per movimento turistico, la C. è al primo posto nel Mezzogiorno per numero ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] porti liguri. L'incremento dei trasporti merci ferroviario e marittimo non ha comunque impedito, anche per il 2004, la contrazione del numero delle imprese di trasporto (−0,5%). Del resto nel segmento del trasporto merci terrestre il calo è risultato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 7,4% delle preferenze. Le elezioni legislative svoltesi nel novembre-dicembre dello stesso anno registrarono, invece, una contrazione dei consensi del Partito nazionale democratico - alla cui guida sedeva, dal settembre 2002, ǧ. Mubārak, figlio del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] diplomatici (12 giugno). Nel frattempo l'industria petrolifera entrava in crisi a causa di pressioni sindacali e della contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo del paese in altri settori firmava ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] politico reale in cui vanno impiegati. Le nuove priorità strategiche, l'evoluzione scientifico-tecnologica e la contrazione degli approvvigionamenti dei sistemi d'arma (soprattutto subito dopo la fine della guerra fredda), nonché le successive ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] della scoperta dell'America (1492) segnò l'inizio di un ciclo economico negativo, che si espresse nella contrazione delle attività industriali e nella dilatazione di quelle agricole. Particolarmente accentuato fu il declino nel Mezzogiorno, dove si ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] il trasferimento della popolazione urbana nelle curtes, centri nevralgici di una nuova economia rurale di sussistenza. Alla contrazione dei commerci, alla pressoché totale scomparsa della mercatura di lungo raggio, si accompagnò un fenomeno che ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] dello squilibrio della bilancia commerciale e dei pagamenti, dell'emorragia cronica delle riserve auree, della generale contrazione degli scambi internazionali, del progressivo isolamento dell'Italia anche tra i paesi del blocco-oro, fosse, dopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] deliberasse un'indagine per capire i difetti del sistema, la diagnosi del D. è davvero deludente. La contrazione demografica dell'aristocrazia, il disinteresse nei confronti delle cariche politiche, l'impoverimento di casati illustri sono fatti ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] molto gravi per i paesi esportatori di derrate alimentari e materie prime minerarie, il cui mercato subì una forte contrazione. Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l’attacco subito a Pearl Harbor da parte dell’aviazione giapponese (1941 ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...