Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dell'Europa occidentale la perdita è stata assai contenuta; lo stesso è avvenuto nel Nordamerica, dove in termini relativi la contrazione è stata comunque registrata: l'industria manifatturiera passa dal 27% del totale, verso il 1965, al 17,5 nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] italiana
La ripresa e le aperture del 18° sec., culminate negli anni napoleonici, conobbero un’indubbia e forte contrazione negli anni della Restaurazione postnapoleonica. Il congresso di Vienna segnò da ogni punto di vista una riduzione dell’Italia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , che lo sviluppo delle fonti per la storia sociale non implica una perdita di importanza, e meno che mai una contrazione, del tipo di fonti tradizionali della storia politica. Il forte ampliamento dei relativi archivi, la forse ancor più accresciuta ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...