CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] un atto puramente simbolico disolidarietà. Più fortunata la di Bakunin inmorte di Mazzini, a cura di A. Colombo, in Annali dell'IstitutoGiangiacomo Feltrinelli, XIV (1972), pp. 175-183; C. C. (con unalett. a Paride Suzzara Verdi), in Contributi ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] come testimoniato da alcuni suoi contributi, fra cui le Ricerche statistiche sulla città di Parigi e il Dipartimento della disolidarietà sociale ricavati dalla dottrina cristiana, affidando allo Stato il compito di coordinare questi obiettivi e di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] di istituzioni di assistenza, collocamento e previdenza per le classi operaie, con una concezione della solidarietà, propria di , III, Fatti e persone, a cura di M. Rosi, Milano 1933, pp. 839-841; meno datati sono i contributidi A. Appari, G. N. P., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] truppe francesi tornarono nel Granducato che fu costretto di nuovo a versare contributi e fornire contingenti. Nel maggio del 1812 a Firenze e a Livorno, un'evidente simpatia e solidarietà con gli insorti greci condivisa anche da uomini che ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] leggi "razziali".
Fu di conforto al D. la solidarietà internazionale (attestatagli personalmente dagli nel sec. XIX, Bari 1947, II, pp. 139, 245 ss.; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 284 ss., 300 ss. Tra gli ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] si mantenga fra tutte, nella comunità internazionale, "una solidarietà, una comunanza" che tende a far cadere le barriere anche alcuni suoi precedenti contributi sulle idee politiche balbiane. Infine cfr. l'introduzione di G. Candeloro all'abbozzato ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] erano ormai desiderose di giungere alla pace.
Come nella guerra dei Pazzi, la solidarietà all'interno 1967, pp. 144-210; A. M. Coppo, Spettacoli alla corte di E. I, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna ... Univ. cattol. del S. Cuore, s. 3 ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] siamo, non ci rassegniamo senza intimo travaglio alla tremenda solidarietà delle generazioni, alla pena che si paga senza personale , anche in questo caso, degli altri suoi contributi sulla storia di Roma nell'alto Medioevo, e specialmente delle due ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] solidarietà con i contadini di Parma in lotta. L'esodo dei bambini dalla città suscitò, in ogni parte d'Italia, ondate di pietà e di . Originale per i suoi contributi è, anche, il numero di genngiugno 1975 di Ricerche storiche. Le origini ideologiche ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dottrina, provocando l'uscita dal partito, per solidarietà con i sindacalisti, della sezione napoletana. Con , a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 39-51, in cui viene offerta una ricognizione dei contributi apparsi fino al ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...