FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] preliminare di notevole interesse sulle condizioni storiche politiche e sociali dell'Italia, in cui si lamentava tra l'altro 'editoria. Nel 1789, venduta la stamperia, interruppe i suoi contributi all'arte. Nel 1791 chiese di essere riammesso; non è ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] e con varie angolature tematiche. Tra i tanti contributi, tra cui ben tre volumi apparsi nell’immediato nel testo si segnalano: Da Marx a Lenin: la categoria di 'formazioine economico-sociale', in Critica Marxista, 1970, Suppl. n. 4, pp. 29-78; La ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] via d'accesso all'istruzione superiore e all'ascesa sociale per giovani privi di risorse.
Nulla sappiamo degli il proprio pessimismo antropologico alla vena amara di taluni contributi al Caffè di Alessandro Verri, contrapponendolo all'atteggiamento ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] vedano almeno: C. Marazzini, La lingua come strumento sociale, Torino 1977, pp. 62-65; C. Dionisotti, Ottocento, a cura di M. Gigante, Napoli 1987, pp. 405-437. Tra i contributi più recenti si vedano: N. D’Antuono, Una “buona Italia” per una “buona ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] ’educazione nazionale il mezzo per impedire l’esplosione di caotiche rivolte sociali (Dell’educazione popolare ne’ suoi rapporti con la società, 1828 livornese di S. Marco (febbraio 1829) con il contributo di 61 soci fondatori. Fin dal dicembre del ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] I figli del marchese Arturo, sempre sulla linea della comédie sociale. Il 27 nov. 1875 al teatro Rossini di Venezia inedito, in Otto/Novecento, VI (1982), 1, pp. 191-208.
Tra i contributi critici sul G.: La Lettura, 1906, n. 10, pp. 855-878 (fascicolo ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] avvicinarlo alla letteratura francese e al pensiero socialista di Proudhon, che fece scemare i suoi 1872, a cura di F. Dini, Montelupo Fiorentino 1999; P. Serafini, Nuovi contributi su T. S.: la guardiana di porci, in Ricerche di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] lettere documentano in dettaglio gli usi e costumi politici, sociali e giuridici dei clan corsi (cfr. Errera).
alla carriera militare, perché riteneva di non poter dare alcun contributo in merito alla sua educazione. Il vendicativo Ludovico gli negò ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] si parlava della rivoluzione, di questioni storiche, politiche e sociali, di riforme, propagandando ideali di libertà e di eguaglianza interesse alla Repubblica ed era propenso a ricavarne contributi finanziari per poi riconsegnare il Regno al Borbone ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] pubblici ottocenteschi, persistendo, nelle dinamiche familiari e sociali dell’Europa coeva, l’asservimento femminile al il Catalogo tematico delle opere di Spontini è da venire. Un contributo parziale è in E. Morelli, La musica vocale da camera di ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...