LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] , che non intendeva scalfire gli equilibri sociali e politici esistenti e che per alcuni Gaudio, Diz. di scienze dell'educazione, Torino 1997, pp. 591 s. Fra i contributi più significativi rammentiamo: G. Vannini, La vita e le opere di R. L., ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] legislazione manicomiale: nel 1953, al congresso di medicina sociale a Milano, sostenne la necessità di abrogare la esperienze si era fondato U. Cerletti per dare il suo contributo veramente fondamentale in questo capitolo di cure nel 1938, con la ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] il comportamento dei soggetti attivi nelle vicende politiche e sociali dei primi anni del dopoguerra con la tendenza al mutamento di fatto delle norme del diritto pubblico. Contributi sul medesimo argomento comparvero anche, tra gennaio e maggio ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] iniziative creditizie e consortili alle quali aveva dato notevoli contributi, si può dire […] che si iscriva nell' socioeconomico lucano si vedano: N. Calice, Lotte politiche e sociali in Basilicata. 1898-1922, Roma 1974; Inchiesta Zanardelli sulla ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] 153-191 (questi lavori sono ora ripubblicati, assieme a tutti i contributi non monografici, in Scritti, I-IV, Napoli 1998, rispettivamente alle di impronta antiformalistica, aperto all'analisi dei fatti sociali e delle forme di vita. Si può parlare ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] epistolari di Girolamo Aliotti (†1480). Pratiche discorsive e strategie sociali di un monaco umanista, in Nuovi territori della lettera tra e Firenze), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi alla storia dell’arte in Dalmazia), XLV ( ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] , il G. fu in grado di inviare alla Stampa interessanti contributi sugli sviluppi rivoluzionari, i quali spiegavano efficacemente i caratteri della crisi politico-sociale che doveva portare Lenin al potere. Particolarmente apprezzabili risultano gli ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] del secondo Novecento, cit., pp. 101-121; e inoltre: P. Mari, Il contributo di S. T. al metodo critico filologico, in Per S. T. Il linguaggio vanno incontro all’impegno politico e ideologico: Il socialismo di Edmondo De Amicis. Lettura del ‘Primo ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] in Pensiero italiano, 1892, 23, pp. 383-392; Contributo dei grammatici Diomedes et Charisius alla teoria del nome romano ( pp. 127-149; C. Mattii, M. M.: la definizione del ruolo sociale del letterato, in Il Vieusseux, II (1989), 6, pp. 40-60; ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] a coltivare il filone degli studi marxiani e labriolani pubblicando vari articoli su la Critica sociale e la Nuova Rivista storica e offrendo un generoso contributo alla conoscenza e alla rivalutazione del pensiero dei Labriola, non esitando anche a ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...