MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] (ibid. 1787). Di saldo impianto documentario, tali contributi offrono accurate descrizioni dei luoghi santi e di episodi quadro analitico delle pratiche agrarie e della sottesa struttura sociale (forme e modi dell’appoderamento e dell’allevamento ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] collocò le origini in processi politici, sociali, economici e culturali di più lunga , (1807-1829), a cura di P.A. De Lisio, Napoli 1980, pp. CVII-CX. Contributi editi (per es., nell’Antologia) e inediti sono in G. Pepe, Scritti letterari, a cura ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] e 500 lire di multa per «eccitamento all’odio tra le classi sociali ed alla guerra civile», fu recluso nel carcere di Finalborgo fino alla per intero dal suo fondatore, solo episodicamente ospitò contributi di altri, tra cui Gian Pietro Lucini e, ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] I pionieri della DC 1896-1906, Milano 1966, pp. 343-368;
A. M. 1873-1936. Contributi per una biografia, in Boll. dell’Arch. per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XXIII (1988), 1 (n. monografico, che contiene: A. Canavero, A. M. tra ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] di G. Ceruti, Padova 1966, ad indicem. Sull’ambiente sociale in cui maturò la cospirazione è da vedere il pregevole saggio officiali segreti, Milano 1903, ad ind.; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg. Dagli ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] rilancio della presenza cattolica nel tessuto politico e sociale del Paese, in consonanza con quanto voluto da -854; G. Battelli, I vescovi italiani tra Leone XIII e Pio X. Contributi recenti, in Cristianesimo nella storia, VI (1985), 1, pp. 93-143 ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] storia di Roma e rivendicando l’autonomo e originale contributo delle popolazioni autoctone alla civilizzazione italiana, nella prefazione tavole servivano a una definizione culturale e sociale degli antichi Italici tra i quali assumevano ruolo ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] cadaverica non porta a neoformazione di grassi nei tessuti (Contributo alla conoscenza dell'origine dell'adipocera, ibid., X ; Il patrocinio dei lavoratori rispetto alle assicurazioni sociali, in Rass. della previdenza sociale, XII (1925), 4, pp. 11- ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] produzione di zolfo in Sicilia, uscito sulla Riforma sociale (XX (1913), vol. 24, pp. 731 b. 45, f. 2, prat. 30, b. 46, f. 2) e alcune carte relative al contributo di Vinci alla stima del reddito nazionale (Banca d’Italia, Studi, prat. 309, f. 4-7, ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] 1959 la rivista Inventario ospitò gran parte dei suoi contributi poetici, testimoniandone il nuovo corso, così come recensioni dell’intera produzione, sono i reportages economici, politici e sociali che licenziò a partire dal 1953 sulle riviste Il ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...