MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] e con quanti privilegiavano un’erudizione priva di implicazioni sociali e politiche, finendo «per caratterizzare in maniera napoletano, p. 43 n. 38) o, comunque, di ravvisarvi contributi preziosi a «illustrar varj punti d’Istoria del nostro Regno» ( ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] sette (ibid. 1842) affrontò temi economici e sociali, partendo dall'idea che lo sviluppo produttivo di 1947, ad indicem; L. Pasztor, Le prime esperienze politiche di A. M. Contributi all’idea dell’Unità d’Italia nel ’31, in Studi romagnoli, VII ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] , problema cui era destinato ad offrire risposte concrete e contributi di grande raffinatezza tecnica. Già nel 1839 aprì a a Roma, 6 apr. 1913) con il quale la ragione sociale si sciolse definitivamente nel 1979.
Nel 1979 l'Istituto nazionale per la ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] e sostennero molte iniziative di interesse sociale indispensabili ad alleviare le difficili condizioni delle classi meno agiate in Palermo. Dal suo particolare impegno, e con il suo sostanziale contributo, nacquero l'Istituto dell'aiuto materno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Bongi, Lucca 1926, pp. VII-XXXIV), il M. dette contributi copiosi e fondamentali alla storia e all'erudizione locale: è in Blocco nazionale. Alla Camera s'iscrisse al gruppo di Democrazia sociale e con esso votò la fiducia al primo governo Mussolini ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] dell’Unione cattolica per le scienze sociali, organizzatrice delle Settimane sociali, all’interno delle quali, nel l’ascesa a Dio in A. M., Milano 1972; M. Neva, Contributi gnoseologico-metafisici di A. M. alla fondazione del neotomismo, Roma 1985; ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] per la produzione e capitale come relazione storico-sociale. Resta netta la distinzione fra capitale e lavoro 1960, pp. 311-314; F. Pica, Note intorno ad alcuni contributi italiani alla teoria volontaristica, in Studi economici, 1966, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] dei problemi e degli aspetti organizzativi della medicina civile e sociale e storico della medicina. Nel 1848, giunto all'ultimo anno L. esordì nella ricerca scientifica recando validi contributi, basati essenzialmente sulla propria esperienza di ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] e poi la cronaca, inviato in provincia per documentare le lotte sociali del dopoguerra. Nel 1949 si trasferì a Roma, presso la di scritti editi di Tutino (Articoli, Prefazioni e introduzioni, Contributi) e due suoi diari inediti (Viaggio in Cina. 1950 ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] con diffidenza alla prospettiva di un’alleanza con i socialisti.
Nel 1968 lasciò la vita parlamentare, forse anche del lavoro. Unità e libertà sindacale, Roma 1945, e i contributi da lui stesso raccolti in Giorno per giorno tra i protagonisti di ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...