DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] Roma, di clinica delle malattie del lavoro): si ricordano a tale proposito, tra gli altri, i contributi su I lavoratori della terra e l'igiene sociale (Catania 1894) e Alimentazione delle classi lavoratrici del Mezzogiorno in rapporto alla questione ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] economico istituzionale della storiografia medievalistica e alla visione del diritto come intimamente collegato alla realtà sociale in cui vige -, e Contributo alla storia della cultura giuridica in Palermo nella prima metà del secolo XIV, prima ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] 255 ss.): pagine che, assieme ai giovanili Contributi camarinesi (Palermo 1908), costituirono il preludio della 1935-49). Articolata in quattro volumi (I, I fattori etnici e sociali; II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] non aveva partecipato. Confermando la sua fiducia nella possibilità di risolvere ‘scientificamente’ i problemi sociali, Paulucci offrì nei suoi contributi uno studio approfondito su geografia e statistica del fenomeno, suggerendo – proprio alla luce ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] la storia del diritto e il diritto positivo. A questi contributi si aggiungono altre ricerche più specifiche, tra le quali si Padova 1895, p. 17; Cenni commemorativi, in Rivista internazionale di scienze sociali, III (1895), pp. 365-368; C. Nani, A. P ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] di aree destinate a servizi e attrezzature turistiche e sociali. Vi progettò inoltre un edificio per laboratori nell’abitato sua relazione fu pubblicata, unitamente agli altri contributi, sulla rivista Rassegna di architettura e urbanistica ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] nel pensiero giuridico italiano agli inizi del secolo, grazie ai contributi di F. B. Cicala, di G. Capograssi e, Studium, X (1962), pp. 738-48; A. Droetto, Istinto e ragione sociale in Grozio, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XL (1963), pp ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] con forza dirompente in quanto "segno corposo di condizioni sociali mai rivelate dai nostri film prima di allora" (L'utopia cinematografica, 1984, p. 197). Dopo aver dato il suo "contributo" alla Resistenza, dal 1945 fu ai microfoni della RAI ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] nelle colonie.
In questi anni egli fu autore di numerosi contributi sui temi del sindacalismo e corporativismo fascista, della legislazione del lavoro, dell'assistenza e della previdenza sociale, apparsi su giornali e riviste, tra cui Il Lavoro ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Ambrosoli, V, Milano 1974, ad ind.; F. Della Peruta, Contributo all'epistolario di P. M., in Saggi mazziniani dedicati a E autori raccolti in Quaderni storici, 1980, n. 45: L'indagine sociale nell'unificazione italiana, a cura di R. Romanelli, pp. 771 ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...