HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] delle scienze umane. L'H., oltre a numerosi contributi scientifici su periodici e riviste (circa 300 lavori), storia dei rapporti che le varie comunità umane, in quanto socialmente organizzate, hanno instaurato con il suolo nel corso di secoli ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] una serie di testi redatti per le scuole superiori (Elementi di morale sociale ad uso dei licei, ibid. 1886). Sembra che il L. 1905) e al Foro italiano (fino al 1919), ma suoi contributi apparvero anche in La Scuola positiva e la Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] la costante ricerca scientifica e l'indirizzo sociale di una pratica specialistica rivolta soprattutto a pp. 495-514; A proposito di un caso di tetania infantile (Contributo all'anatomia patologica ed alla patogenesi di tale affezione), ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] anziana di 13, di religione ortodossa e di famiglia socialmente inferiore: i due, tuttavia, con un gesto clamoroso encomiastici, in Id., A carte scoperte. Manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana in America, Pisa 1990 ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] - V. Boldrini, Fabriano 1891, p. 150; Id., Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899 pp. 55 s., 88; A.M. Giomaro, Strutture amministrative, sociali e musicali nella Urbino dei duchi: la cappella del Ss. Sacramento, ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] Roma, di clinica delle malattie del lavoro): si ricordano a tale proposito, tra gli altri, i contributi su I lavoratori della terra e l'igiene sociale (Catania 1894) e Alimentazione delle classi lavoratrici del Mezzogiorno in rapporto alla questione ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] economico istituzionale della storiografia medievalistica e alla visione del diritto come intimamente collegato alla realtà sociale in cui vige -, e Contributo alla storia della cultura giuridica in Palermo nella prima metà del secolo XIV, prima ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] 255 ss.): pagine che, assieme ai giovanili Contributi camarinesi (Palermo 1908), costituirono il preludio della 1935-49). Articolata in quattro volumi (I, I fattori etnici e sociali; II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] non aveva partecipato. Confermando la sua fiducia nella possibilità di risolvere ‘scientificamente’ i problemi sociali, Paulucci offrì nei suoi contributi uno studio approfondito su geografia e statistica del fenomeno, suggerendo – proprio alla luce ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] la storia del diritto e il diritto positivo. A questi contributi si aggiungono altre ricerche più specifiche, tra le quali si Padova 1895, p. 17; Cenni commemorativi, in Rivista internazionale di scienze sociali, III (1895), pp. 365-368; C. Nani, A. P ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...