PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] rischio dalle vicende politiche e dai grandi mutamenti sociali del periodo postunitario, si saldava non con , a cura di M. Baioni - A. Belletti - G. Bellosi, Ravenna 2006, con contributi di F. Landi, A. Belletti, L. Michelacci, R. Balzani, R. Zama, S. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] e l'Italia, Milano 1939, pp. 25, 65 s.; Contributi alla storia del Risorgimento salentino, Lecce 1961, pp. 60 s., 1969, pp. 186-188. B. Pellegrino, Aspetti religiosi,sociali,economici del reclutamento sacerdotale nella diocesi di Lecce durante l' ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] pensiero italiano del Risorgimento, Torino 1931, pp. 23 s., 29-31, 51, 64; L. Bulferetti, Contributi alla storia del pensiero sociale del Risorgimento: il socialismo e il 1848 nell'autobiografia inedita di D. L., in Società, II (1948), pp. 219-238 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] di nuovo nel concorso del 1891.
In seguito i suoi contributi a La Nazione divennero saltuari; a partire dagli anni Ottanta parigina École libre des sciences politiques, la Scuola di scienze sociali "Cesare Alfieri". In questa scuola il F. fu chiamato ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] la sua bibliografia registrò senza soluzione di continuità contributi di grande rilievo che coprono tutto l’arco della della letteratura si identifica con la storia dei gruppi sociali e dei gruppi intellettuali, con quella dell’organizzazione della ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] delle scienze umane. L'H., oltre a numerosi contributi scientifici su periodici e riviste (circa 300 lavori), storia dei rapporti che le varie comunità umane, in quanto socialmente organizzate, hanno instaurato con il suolo nel corso di secoli ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] una serie di testi redatti per le scuole superiori (Elementi di morale sociale ad uso dei licei, ibid. 1886). Sembra che il L. 1905) e al Foro italiano (fino al 1919), ma suoi contributi apparvero anche in La Scuola positiva e la Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] la costante ricerca scientifica e l'indirizzo sociale di una pratica specialistica rivolta soprattutto a pp. 495-514; A proposito di un caso di tetania infantile (Contributo all'anatomia patologica ed alla patogenesi di tale affezione), ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] anziana di 13, di religione ortodossa e di famiglia socialmente inferiore: i due, tuttavia, con un gesto clamoroso encomiastici, in Id., A carte scoperte. Manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana in America, Pisa 1990 ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] - V. Boldrini, Fabriano 1891, p. 150; Id., Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899 pp. 55 s., 88; A.M. Giomaro, Strutture amministrative, sociali e musicali nella Urbino dei duchi: la cappella del Ss. Sacramento, ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...