LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 6). Il L. si iscrisse alla sezione veneziana della Democrazia sociale di Trentin: fu il suo primo passo politico. Nel 1924, P.J. Cook, U. L., Bologna 1999. Molto rilevanti sono i contributi biografici di P. Soddu, Sulla formazione di U. L., in Studi ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] nobiltà di sangue e di corte, cui si affida il ruolo sociale della massoneria come area di formazione e centro di potere, in superiorità francese, mentre sul piano esoterico-religioso i contributi più interessanti vengono dagli Stati Uniti e dal ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] ha avuto un notevole impulso. Oltre all'incremento delle ricerche storico-sociali in generale e alla svolta analitica della storiografia menzionata in precedenza, un contributo fondamentale in questa direzione è stato dato dal crescente intreccio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] a «un lento lavoro di cristianizzazione delle istituzioni sociali» destinato a svilupparsi nel Medioevo36.
Nell’ambito della mito europeo della cosiddetta ‘Chiesa costantiniana’. Questo contributo appare nel terzo quaderno della rivista Les Quatre ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] del comitato ordinatore e vicepresidente. A lato dei contributi offerti a società operaie di mutuo soccorso, fra la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. in Italia, X (1975), 2, pp. 305-308 n., 321 n ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di queste congetture, dovrebbe essere localizzato qui l'unico contributo ‒ tuttavia estremamente caratteristico ‒ dell'imperatore all'architettura aumento del numero dei castelli concepiti da questi ceti sociali come uno stile di vita e una forma di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] . P., Political order in changing societies, New Haven, Conn., 1968 (tr. it.: Ordinamento politico e mutamento sociale, Milano 1975).
Momigliano, A., Il contributo di Gibbon al metodo storico, in E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , il quale esentò le sue terre di Robecco dai contributi richiesti a tutti gli abitanti della zona per la costruzione nell'ambito delle famiglie e di valutarne quindi meglio il peso sociale ed economico. Oltre ai beni di Casate Vecchio, Casate Nuovo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sosteneva il Social Science Research Council (omologo del National Research Council nel campo delle scienze sociali) e con United Provinces Academy of Science nel 1934. Senza contributi esterni si provvide a migliorare la formazione degli ingegneri ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] determinare una valutazione nuova delle loro culture e organizzazioni sociali. Ma i primi sviluppi del termine possono essere del Sahel, a sud e a nord del deserto. I contributi degli africanisti agli studi berberi, al recupero dei testi islamici ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...