- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] nobiliare che lo stesso Ponticelli aveva contribuito a rendere obbligatorio per entrare a far parte del Collegio. Il pp. 3-19; H. Bédarida, La Gazzetta medica di Parma. Contributo alla storia della medicina nel sec. XVIII, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] a facilitare la loro cernita, riesce prezioso il contributo delle istituzioni giovanili fasciste e dei corsi premilitari di leva; la legge sulla leva marittima stabilisce il servizio obbligatorio di 28 mesi per gl'iseritti nella gente di mare. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] E. Tietze, dei quali i due ultimi portarono largo contributo alla conoscenza geologica della zona di confine fra il di 4 compagnie, di cui una mitraglieri.
Il servizio militare è obbligatorio per tutti i cittadini, dal 21° al 45° anno d'età ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] molti fiori. L'oftalmologia ebbe dai medici arabi un contributo prezioso.
Nella storia della medicina gli Arabi non segnano : la diffusione dell'istruzione mediante l'insegnamento elementare obbligatorio rende popolari i fini e i mezzi dell'igiene ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della larga disponibilità di personale derivante dal servizio obbligatorio, mentre ogni aumento presentava assai maggiori difficoltà da considerare, per l'importanza del loro contributo all'esistenza e allo sviluppo della marina mercantile ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] passeggeri, superiori a un dato tonnellaggio, fu reso obbligatorio per disposizioni legislative da parte di molti governi.
Gli radiodiffusione costituisce l'esempio più luminoso dell'immenso contributo dato dal progresso della scienza allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] Il prelievo dell'imposta, di cui si dirà, è obbligatorio anche nei confronti dei dissenzienti.
b) Ciascun individuo, che sono al di sotto della linea della povertà viene assicurato un contributo tale da portarli al livello di equilibrio, non vi è ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . Zimmermann, Ocean Shipping, Londra 1923; N. Albini, Contributo alla economia marittima, Genova 1925; G. Bisignani, Gli devono provvedere gli uffici di porto, con il concorso obbligatorio di ogni altra autorità e di tutti gli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Si fece avvertire, da una parte, il grande contributo di produzione di metalli preziosi delle miniere del Messico e caccia.
In altri casi si diffuse, invece, il cosiddetto lavoro obbligatorio, come ci risulta nel sec. XVII per alcuni stati di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] in proporzione delle spese sopportate per l'ordinaria manutenzione delle strade provinciali e comunali; b) il contributo integrativo di utenza stradale, obbligatorio, applicabile in varia misura (da 100 a 30.000 lire annue a carico di coloro che ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...