Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] . Billanovich e da Giorgetta Bonfiglio Dosio nei due contributi apparsi in Viridarium floridum. Studi di storia veneta pittori 1, bottai 11, fustagnai 8, conciatori 2.
99. Obbligatorio per l'esercizio della professione: vetrai 11; pellicciai 4, 5, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] della dottrina ‘breve’ del Bellarmino; un testo da rendere obbligatorio in tutta la Chiesa dopo le opportune traduzioni, eventualmente età moderna, Roma 2003, pp. 219-277.
49 I due contributi più completi su questo tema risultano J.M. Giménez, Un ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] inviati a Creta nel 1211 e nel 1222- è invece obbligatorio per chi milita a bordo, in alternativa con la capellina Chronica, pp. 306-307, 310.
87. Antonio Battistella, Contributo alla storia delle relazioni tra Venezia e Bologna dall'undicesimo al ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] prole nettamente meno delle femmine. Il comportamento paterno è obbligatorio solo in un ristretto numero di specie; in genere, umano risale a Hobbes e a Machiavelli. Il contributo della sociobiologia consiste nel dare una solida base biologica ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sacramenti per sé o per i propri figli alle scadenze obbligatorie. In tal modo il vescovo poteva avere il quadro i loro limiti». E la cultura delle riforme poteva contare sul contributo di uomini di chiesa che sapevano distinguere tra la loro fede e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] per l'effettuazione di alcune operazioni di finanza pubblica divenne obbligatorio l'impiego del grosso, a scopo di computo si a Venezia di tributi dal sapore ancora regalistico, come il contributo annuo di 150 iperperi e 3.000 pelli di coniglio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] istituisce". Uno storico recente ha scritto che "il contributo fondamentale della Rivoluzione americana alla tradizione politica occidentale è si sono citati prima, che non è però obbligatorio considerare fonti di Mazzini. Le analogie risalgono semmai ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] cioè all’imposta ecclesiastica e attenendosi al solo contributo volontario dei fedeli, come peraltro in generale l’esenzione degli ordinati in sacris dal servizio militare obbligatorio.
Costruzione di edifici di culto
Uno degli aspetti maggiormente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] «un urgente sforzo per consolidare il sindacato unico obbligatorio di categoria e tutte le oneste energie e le cit., p. 203.
31 A. Cova, L’occupazione e i salari. Contributi per una storia del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 21- ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] che viene rilasciata dietro la corresponsione di un contributo per le spese di urbanizzazione, variamente determinato proprietà privata dei beni mobili: il conferimento, quando sia obbligatorio, agli ammassi (art. 837 del Codice civile italiano), ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...