Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] è eliminato dalle scuole secondarie, e perde la natura obbligatoria nelle scuole elementari, dove, per effetto di successivi regolamenti , IX, 1994, pp. 214-231; P. Di Marzio, Contributo allo studio del diritto di libertà religiosa, Napoli 2000; S. ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] rivolto a tutti, ma di fatto obbligatorio solo per quei soggetti citati specificatamente nelle linee interpretative e una dettagliata bibliografia precedente. Si veda inoltre il contributo di G.L. Gregori e A. Filippini in questa stessa opera ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] di regolarizzazione); invero, l’espulsione è provvedimento obbligatorio a carattere vincolato, sicché il giudice ordinario a partire dalla l. n. 1179/1965 che ha sostituito il contributo erariale con una agevolazione sui mutui, quindi con la l. n. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] risorse finanziarie pubbliche non raramente sono destinate (mediante contributi o sgravi fiscali) alla copertura dei costi di si pensi, fin quando è esistito, al servizio di leva obbligatorio, ma anche, oggi, a quello volontario una volta che sia ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] antitrust. Il contributo esamina i principali aspetti della normativa, – in particolare quelli riguardanti l’onere della prova, cui il debitore resta soggetto al vincolo obbligatorio per effetto di circostanze sopravvenute che potrebbero pregiudicare ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] ordine" o "su ordine". L'importazione ne era divenuta obbligatoria e il contravventore, incorrendo nei rigori del bannum, si un'incombenza in cui la donna doveva apportare un utile contributo al marito, specie per il trasporto del prodotto.
...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] frustrati dalla difesa di un centro da cui è stato obbligatorio passare, e dai suoi condizionamenti sia economici sia culturali. due necessità, dell’autonomia e dell’organizzazione, del contributo delle periferie e delle mediazioni necessarie che il ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] fine di realizzare la liberazione del debitore (nelle vicende obbligatorie) o il riacquisto di una situazione di libertà (nei artt. 2934-2940 c.c.), Pescara, 1981; Panza, G., Contributo allo studio della prescrizione, Napoli, 1984; Travaglino, G., La ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] E., I poteri istruttori del giudice civile, I. Contributo al chiarimento del dibattito, Napoli, 2008).
Le Sassani, Padova 1999, 23; Trisorio Liuzzi, G., La conciliazione obbligatoria e l’arbitrato nelle controversie di lavoro privato, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] scores; il francese Robert Filliou, che fornì anche un contributo teorico alla definizione di un nuovo modello di educazione artistica; dai suoi seguaci cessa di costituire il riferimento obbligatorio per la teoria dell’arte contemporanea, che tende ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...