La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . Si veda la tabella delle modifiche in chiusura di questo contributo.
1.2 Gli organismi di mediazione
Nel 2011 si diffondono in Foro it., 2000, I, 2752, in tema di tentativo obbligatorio per le liti di lavoro, aveva affermato che la garanzia del ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] forti restrizioni alla libertà individuale. Viene reso obbligatorio l’uso del chador, vengono vietate le detto, è stato l’inventore del graphic novel, ma il suo contributo all’evoluzione del fumetto come mezzo di comunicazione, alla crescita degli ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che presentano una percentuale (1%) di OGM è obbligatoria l'indicazione sull'etichetta, mentre negli Stati Uniti un da essere scarsamente o affatto digerite: il loro contributo energetico verrebbe quindi minimizzato o diventerebbe addirittura nullo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Ernst Boris Chain, premio Nobel nel 1945 per il suo contributo all’isolamento e alla purificazione della penicillina, sostanza che venne di quelli esistenti, regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio e istituì i servizi di igiene mentale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] in vita le scuole tecniche, mentre per i licei era obbligatorio che ne esistesse almeno uno per ogni provincia; questo il suo allievo Segre e Peano. Fondamentale fu il contributo di Volterra agli studi sulla teoria delle equazioni integrali, ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] , co. 4, lett. d) del d.m. n. 180/2010 per la mediazione obbligatoria ex lege.
3.7 Le sanzioni
Il d.l. n. 69/2013, come si è 84, co 2.
2 Al momento della pubblicazione del precedente contributo nel Libro dell’anno del diritto 2014, si era potuto tener ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] quali il Pittore Affettato e dei Gomiti in Fuori, obbligatorio; non mancano tuttavia inaspettati prestiti anche da altre fra l’età del ferro e l’età ellenistica e contributi della ricerca antropologica alla conoscenza del popolo etrusco. Atti del ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] la deliberazione adottata con il voto o, comunque, il contributo determinante della partecipazione ‘sospesa’, può essere impugnata anche di rilevanza del patto, prevedendone la comunicazione obbligatoria solo nel caso in cui esso aggreghi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di lavoro al fondo pensione e da corrispondere all’istituto di previdenza obbligatoria.
Un’impostazione, questa, che condurrà i giudici della Consulta (C modo, la vicenda del cd. contributo su contributo ebbe indubbiamente il merito di mettere al ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] centrali e locali la cui attività principale consiste nell'erogare prestazioni sociali finanziate attraverso contributi generalmente a carattere obbligatorio (in Italia: INPS, INAIL e altri).
I bilanci pubblici elaborati secondo le norme della ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...