Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] A. Momigliano, La città antica di Fustel de Coulanges, in Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, I, Roma 1975 Ancona, ecc.) dimostra, comunque, come sia obbligatorio operare per singole esemplificazioni e non per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] . Ai giudici fu chiesto dunque di non considerare più obbligatorio per l'atleta il contatto con il suolo, ma ′24″. Ma ormai la marcia femminile, grazie anche al forte contributo di atlete russe e australiane, aveva vinto la sua battaglia. ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] europeo di produzione (made in Eu/Italy), marchio composito obbligatorio al quale legare controlli e sanzioni. La Finanziaria 2004 sento di aver dato e di continuare a dare un contributo personale attraverso la mia attività.
Essermi dilungata su Balla ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] periodo repubblicano, l’insegnamento del diritto romano divenne obbligatorio. Tra coloro che si erano recati a studiare e poter plasmare la propria lettura del sistema e il proprio contributo a esso. Tale lavoro ha investito il linguaggio giuridico e ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] che sono state poste dalle scienze sociali, considerando il contributo della sociologia classica per quegli aspetti che sono ancora oggi ai valori è sempre riconosciuto kantianamente un carattere obbligatorio, il loro modo di operare nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] diritto alla retribuzione e al versamento dei contributi previdenziali per le prestazioni rese nel periodo n. 151/2001, e non più, come previsto in precedenza, il solo congedo obbligatorio di maternità di cui all’art. 16, co. 1. Inoltre, sempre con ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , indirizzato ai magistrati del bimestre successivo in merito a contributi comunali per la costruzione di S. Maria Novella (ms 1990, pp. 190 s.): contribuire al bene comune è obbligatorio perché esso è conditio sine qua non della conservazione del ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] (art. 15); immigrazione, riconoscimento della protezione internazionale e ricongiungimento familiare (artt. 16-20); trattamento sanitario obbligatorio (art. 21); contenzioso elettorale (artt. 22-24); riparazione a seguito di illecita diffusione di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 1.1.2013, ha reso la forma dell’atto pubblico notarile informatico obbligatorio, a pena di nullità per la stipula dei contratti pubblici.
La sia capace di produrre il cd. «contributo tecnico ulteriore in un settore non escluso tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] della 'licenza'. Recentemente la norma che ha reso obbligatorio per i piccoli commercianti l'uso dei registratori di cassa per il suo significato teorico, è importante come contributo alla storia sociale degli impiegati. Tanto più importante ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...