L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] sale comune: una scoperta, questa, che diede un contributo importante alla fondazione dell'industria chimica pesante. Infatti, con questo sistema, cercò di superarlo introducendo un corso obbligatorio di formazione. L'istituzione di una école des ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] il tributo non costituisca oggetto di un unitario rapporto obbligatorio (difficile da configurare, ad es., per la , M., Accordo e disposizione nel diritto tributario, contributo allo studio dell’accertamento con adesione e della conciliazioni ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] il debito pro quota di ciascuno la sua fonte nel debito sociale, onde l’unicità genetica del rapporto obbligatorio, pur diventando in seguito i vari rapporti autonomi19. Né impedito l’adempimento del terzo con efficacia estintiva dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] la funzione riconosciuta al design, cui negli anni ha fornito un contributo determinante Jonathan Ive.
Esemplare il caso dell’iPod (2001), che delle ecolabels e delle energy-labels, etichette obbligatorie su vari tipi di elettrodomestici. Si tratta ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] autoritatività dell’azione impositiva e pariteticità del rapporto obbligatorio.
In tale ottica non può essere sottovalutato Torino, 2005, 355, il quale tuttavia, in un successivo contributo, pur conservando ampie riserve sul nuovo regime dei vizi, ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] e rischia di generare incertezza nel sistema. Il contributo analizza alcuni fra i principali settori su cui è gara e di iscrizione degli esperti nell’albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giugiudicatrici») le quali hanno ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] bilancio, introdotte a partire dal 1985 – da facoltativo in obbligatorio dello strumento del contingentamento dei tempi (art. 55, comma parlamentare sul Governo nel Regno Unito. Un contributo allo studio del parlamentarismo britannico, Milano, 2012 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] patrocinio. Ai sensi dell’art. 13, co. 1, t.u. spese di giustizia, l’ammontare del contributo è pari a 37,00 euro.
L’accertamento tecnico preventivo obbligatorio dell’invalidità
La maggiore novità apportata dall’art. 38 d.l. n. 98/2011 consiste in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I in Riv. not., 1988, III, 552 ss.; Fiorentino, S., Contributo allo studio della soggettività̀ tributaria, Napoli, 2000; Gallo, F., I ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] lo temeva: se la sarebbe cavata da solo con il contributo dell'Esposizione ciclistica milanese. Partì da Milano il 28 febbraio a piedi, salvo piccoli tratti su piroscafo nel passaggio obbligatorio via mare da Ragusa a Corfù e Patrasso. Toccò le ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...