Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] e del movimento degli affari dell’impresa.
Un contributo in materia si rinviene dalle norme penali in materia repertori, le scritture e la documentazione la cui tenuta è obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento o che sono richiesti ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] , co. 2 e 6, c.c.).
Si è già fatto cenno, nel contributo in materia di conferimenti in denaro, agli artt. 2254 e 2255, c.c 4, c.c., la riduzione (che nell’ipotesi in esame è divenuta obbligatoria) avverrebbe con le modalità di cui all’art. 2446, c.c. ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] risolute iniziative legislative, che non solo hanno reso obbligatorio l’esperimento di un procedimento di mediazione in (art. 2, co. 9); rivedere la misura del contributo inizialmente prestabilito, che i clienti versano al momento dell’avvio ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] parte su cui grava l’onere di introdurre il percorso obbligatorio di mediazione è la parte opponente: infatti, è questa senza giustificato motivo il pagamento di una somma pari al contributo unificato relativo a quel procedimento.
Per il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dall’incapacità di costituire – senza il contributo determinante della disciplina delle sue fonti – più che altro ai fini della validità della fonte del rapporto obbligatorio e, soprattutto, del contratto, sulla base del criterio dell’interesse ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] a gestione e l’aggiornamento dell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle Commissioni giudicatrici di cui cost. n. 401/2007).
15 Nel prosieguo del presente contributo si svolgeranno alcune considerazioni puntuali sulla previsione di cui all ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] politica religiosa fu allentata veniva reso obbligatorio l’apprendimento dell’italiano. Tutto ciò origini della Congregazione Orientale e del Pontificio Istituto Orientale. Il contributo di mons. Louis Petit, «Orientalia christiana periodica» 53, ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] a spese del pubblico erario. In quanto tale, esso è obbligatorio per le strutture pubbliche, ed è richiesto ai soli privati bilanci delle regioni in difficoltà, anche attraverso il contributo statale.
Pensati per risolvere alcuni problemi, e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] autori inglesi e nordamericani; per il profilo sub d) v. i contributi raccolti in in Alpa, G. - Pulitini, F. - Rodotà, Padova, 1988; Natoli, U., L’attuazione del rapporto obbligatorio, Milano, 1984; Navarretta, E., Diritti inviolabili e risarcimento ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] assortimenti di fazzoletti, e il loro uso era obbligatorio. I testi del XVIII secolo insegnavano in quali in uno dei suoi ultimi saggi (v. Elias, 1989), ha dato un contributo a tale discussione.
L'ondata di informalizzazione che si è avuta negli anni ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...