BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 23 Meijers), il cui esercizio si appalesa come obbligatorio (ad esempio una costituzione di Roberto autorizza i Napoli, I, Napoli 1787, pp. 203-209. Molto più utile il contributo di C. Minieri Riccio, De, grandi uffiziali del regno di Sicilia dal ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] , nel 1932, il realismo socialista era diventato obbligatorio per tutti gli artisti nell'Unione Sovietica. In è nata tra il 1930 ed il 1940.
Negli Stati Uniti hanno apportato contributi essenziali Ellsworth Kelly (n. 1923) e Kenneth Noland (n. 1924): ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] considerato elitario dal legislatore, al punto da dichiararlo obbligatorio nelle controversie afferenti determinate materie (gli appalti pubblici: art. 120, co. 7, c.p.a.)22.
Un contributo fondamentale alla soluzione del problema in esame è stato ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] ‘50, la categoria del negozio essenzialmente nei noti contributi di Betti, Cariota-Ferrara, Stolfi e Scognamiglio; detto, è un atto solutorio, cioè estintivo di un rapporto obbligatorio.
Dunque il regime del contratto ha la sua ragione d’essere ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] messa in rilievo. Si dà infatti, in questo testo, un contributo significativo, non solo alla psicologia del-l’uomo politico che vive non possono né debbono essere oltrepassati. Essendo obbligatorio muoversi nel loro interno, per cominciare conviene ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] svilupperà, a quadro politico stabile, nei mesi futuri.
Questo contributo è stato scritto quindi in un momento di passaggio e su 21 d.lgs. n. 165/2001 e che sia obbligatoria una specifica motivazione in caso di mancata conferma conseguente a processi ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] è oneroso: le aziende sono tenute ad un contributo per ogni giorno lavorativo e per ogni posizione lavorativa d.l. 31.8.2013, n. 101, consente le assunzioni obbligatorie anche in soprannumero ed in deroga ai divieti di assunzione finalizzati al ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] disciplina della pregiudizialità nel processo civile. Il contributo esamina questa disciplina, illustrando la nozione riguardo alla relazione che unisce il rapporto giuridico (reale od obbligatorio) complesso e i suoi singoli effetti; ci si chiede, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] atipico del testamento. Contributo ad una teoria dell'atto di ultima volontà, Milano, 1954; Giordano-Mondello, A., Legato (dir. civ.), in Enc. dir., XIII, Milano, 1973, 719-770; Grosso, G., Efficacia diretta ed efficacia obbligatoria del legato, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] all’ABF come equipollente all’esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione, ai fini della procedibilità della domanda è tenuto (oltre che a rimborsare al ricorrente il contributo versato di 20 euro e a versargli un importo forfettariamente ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...