Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] mod. dalla l. 19.12.1984, n. 863) per il contributo che essi possono dare ad alleviare le tuttora permanenti difficoltà occupazionali connesse ) ovvero sia destinato ad operare su base obbligatoria.
In secondo luogo l’accordo interconfederale sembra ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] non si dà ulteriore corso alla provvidenza. Il presente contributo si focalizza su quest’ultimo intervento.
La focalizzazione. Part nel “circuito” del sistema previdenziale obbligatorio generale, sta affacciandosi significativamente nei segmenti ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] complementare il compito di «concorrere, in collegamento con quella obbligatoria, alla realizzazione degli scopi enunciati dall’art. 38, art. 16 d.lgs. n. 252/2005). Tale contributo, se da un lato costituisce la contropartita necessaria della non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] opera è stata a parte qualche caso particolare che ciascun contributo affrontasse nella propria ottica il periodo più che secolare del lettore, come ha costituito un criterio di obbligatorio riferimento per la costruzione di questi volumi ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] lgs. n. 252/2005): in queste, l’entità del contributo da versare è determinata ex ante, mentre la prestazione previdenziale reddito ovvero a quello del trattamento pensionistico obbligatorio. Al tempo stesso della stipulazione della convenzione ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] unicamente l’azione per farlo valere (Panza, G., Contributo allo studio della prescrizione, Napoli, 1984, 137 ss ’onerato o da un terzo (art. 631 c.c.) o ancora della donazione obbligatoria a persona da scegliersi da un terzo (art. 778, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] dell’esercente la professione sanitaria, la legge prevede anche il tentativo obbligatorio di conciliazione di cui all’art. 696 bis c.p.c. la responsabilità sanitaria possono essere chiamati a rendere un contributo, impegnando l’A.G. ad affidare l’ ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] casi era sufficiente un semplice parere, obbligatorio ma non vincolante.
La proposta della Unione eur., 2003, 763 ss.; Cannone, A., Le cooperazioni rafforzate. Contributo allo studio dell’integrazione differenziata, Bari, 2005; De Búrca G.-Scott ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] motivi, e con l’assistenza di un difensore. È obbligatorio l’intervento del pubblico ministero.
Il procedimento si svolge dei coniugi, delle ragioni della decisione e del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] salariale anche ai contratti di solidarietà;
b) applicazione anche ai contratti di solidarietà del contributo addizionale obbligatorio a carico delle imprese che vengono ammesse al trattamento di integrazione salariale, connesso all’effettivo ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...