Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] partecipazione e la condanna ad una somma corrispondente al contributo unificato». Ha ritenuto altresì la compatibilità con la direttiva della previsione, per l’esperimento della mediazione obbligatoria, di un termine di quattro mesi. Si precisa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] di Medicina. Flexner non fornì, però, alcun nuovo contributo al dibattito su come dovessero essere formati i medici; il passare del tempo, l'internato divenne possibile ‒ e infine obbligatorio ‒ per tutti i laureati in medicina. Vi erano tre tipi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] dei cimiteri ebraici da parte di sconosciuti nel 1959, prende avvio una politica sistematica della memoria. Si rende obbligatorio l’insegnamento scolastico dell’educazione civica, in particolare sul nazismo, e si dà inizio a uno sforzo sistematico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] a carico di alcuni trattamenti previdenziali corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatoria (C. cost., 30.1.2003, n. 22), il contributo imposto ai sanitari iscritti agli ordini professionali italiani dei farmacisti, dei medici ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] del gallo canoro come di una sorta di arredo obbligatorio del tetto della chiesa. Nel Livre de Portraiture Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); A. Bausani, Il contributo scientifico, ivi, pp. 629-660; G. Jaritz, s.v. Automat, in Lex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] diritti civici: ogni Spartano è tenuto a versare un contributo in prodotti alimentari da destinare alle mense comuni. Non anche istituito, e a un certo punto reso obbligatorio, un sistema pedagogico organizzato e sorvegliato dalle autorità cittadine ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] «completivo» al quinquennio di laurea e divenne quindi obbligatorio per tutti gli studenti di giurisprudenza.
Proprio da in Piemonte, Pinerolo 1851). In questa attività il suo contributo fu incisivo e apprezzato, a livello sia tecnico sia politico ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] si discorre.
Il fondo dovrà essere alimentato da un contributo posto a carico sia dei professionisti che ne facciano espressa facoltativa, il divieto di recesso sarà imperativo ed obbligatorio: dunque eventuali clausole in contrasto con tale divieto ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] modalità di instaurazione del rito speciale e, dall’altro, ha reso obbligatorio l’accesso al giudizio immediato. Il legislatore, infatti, ha inserito nell pubblico ministero e di fornire un contributo difensivo adeguato al progredire delle indagini. ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] l’applicazione degli obblighi in materia di collocamento obbligatorio (assunzioni obbligatorie) dei disabili ai sensi della l. 12.3 di 36 mesi, l’esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (nel ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...