BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] ): Morte di s. Rocco,S. Rocco e i poveri (tele; dubbie). Milano, S. Alessandro: affreschi, assai guasti, nella controfacciata (coperti dall'organo), attorno alle porte minori e nell'archivolto delle stesse; collaborazione con l'Abbiati per l'affresco ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] (novembre 1617): qui rimase fino al 1650, quando, accantonato il progetto originario, andò a occupare la parete di controfacciata della cattedrale, dove tuttora si lascia ammirare nella sua splendida cornice.
La pala segna un momento di svolta nel ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] ) un'Adorazione dei magi (Montegrotto Terme, collezione privata) dal gusto fortemente miniaturistico e una Crocifissione affrescata sulla controfacciata dell'oratorio di S. Rocco a Casale di Felino.
Il primo documento che testimonia la presenza del L ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] tavola di Mariotto di Nardo con l'immagine della Vergine, posta nell'altare. Questa cappella, con un'altra eretta sempre nella controfacciata della chiesa di S. Maria del Fiore, ma a sinistra, venne demolita nel 1842.
Di entrambe restano, oltre agli ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] dipinta da Raineri: essa raffigura S. Anselmo che benedice le armi di Matilde di Canossa ed è posta sulla controfacciata della chiesa parrocchiale di Quingentole, per la quale fu commissionata dal vescovo di Mantova, Antonio Guidi di Bagno.
Neanche ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] dalla quale emerge la raffinata personalità dello scultore influenzato ancora una volta da Algardi in particolare dalle sculture della controfacciata di S. Ignazio (una copia del medaglione si trova nel Victoria and Albert Museum di Londra).
Nel 1662 ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] con quello degli altri ferraresi, nel proscenio, andato distrutto, ma del quale esiste un riflesso nella parete di controfacciata concepita in funzione di "specchio" (Fornari): includeva un ricco ornato sui pilastri agli spigoli delle ali laterali ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] omonima, datato 1681; il Transito di s. Giuseppe (1676) e La gloria di s. Felicita (1699), rispettivamente nella controfacciata e nella sagrestia della chiesa di S. Giuseppe.
Nell'elenco delle spoliazioni napoleoniche del 1806 pubblicato da Boselli ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] nel 1625 per il refettorio del convento di S. Francesco in Piazza a Piacenza, trasferita dopo la sua demolizione sulla controfacciata della chiesa.
Pur aggiornato su certe maniere fiamminghe evidenti nelle scene dei paesaggi, il M. non dimenticò la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] fu commissionato dai nipoti all’architetto Giuseppe Sardi e allo scultore Juste Le Court e collocato non in basilica ma sulla controfacciata della vicina chiesa di S. Lazzaro dei Mendicanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St ...
Leggi Tutto