FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] da B. Peruzzi e dal Vignola ponendolo trasversalmente in contrasto con l'infilata degli archi trionfali della controfacciata e del presbiterio. Le dieci cappelle radiali imprimono alla massa della chiesa un'eccezionale accelerazione centrifuga alla ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] l'altar maggiore della chiesa di questo stesso convento la grande tela con l'Ultima Cena, spostata nel 1673 in controfacciata, dove è tuttora collocata (Belloni, 1966, p. 28).
Già il Soprani (1674, p. 27) osservava nel dipinto una notevole disparità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] concreta quella del discepolato di G. presso di lui come collaboratore locale, che potrebbe rivelarsi negli affreschi della controfacciata di S. Agostino a Monte San Savino, databili al 1408, e specialmente nella Crocifissione. Tuttavia il dipinto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] dal F. prima del successivo intervento pittorico di G. A. Carlone.
Nel 1644 il F. eseguì il grande affresco, sulla controfacciata della chiesa di S. Domenico a Perugia, raffigurante la Vergine col Bambino tra i ss. Domenico, Caterina, Costanzo ed ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] camerinese Varino Favorino (1514-1537) (Anselmi, 1894, p. 75; Storelli, 1987), gli affreschi delle due cappelle simmetriche della controfacciata, l’una con la Madonna della Misericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la Traslazione della ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] . 11 s.); è stato inoltre genericamente ricondotto sotto l'influsso delle pitture di Fossa il Giudizio universale dipinto nella controfacciata della chiesa di S. Maria Assunta a Pescosansonesco (Pace, 1986).
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto centrale del ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 67-69; A. Peroni, Santa Maria del Fiore e il gotico in Toscana: dalla controfacciata arnolfiana al sistema dei contrafforti e delle coperture, in Atti del VII centenario del Duomo di Firenze. …1997, I.1, a cura ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] , gruppo sovrastato dalla Trinità, collocando ai lati dell’abside Due busti di santi vescovi con putti e nelle nicchie della controfacciata le magniloquenti statue di S. Gregorio Magno e S. Leone Magno.
Non meno maestosi furono i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] 'illusionismo ottico seicentesco. La decorazione negli arconi comprende l'Annunciazione sull'arco trionfale, l'Assunzione su quello della controfacciata della parete d'ingresso della cappella, la Predica di s. Pietro Martire e il Miracolo dell'Ostia ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] S. Maria di Mezzaratta, aula di culto di una società di devoti alla Vergine. L’Annunciazione e la Natività nella controfacciata, il Battesimo e la Madonna col Bambino nella parete occidentale, staccati negli anni Quaranta e collocati nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto