GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] da lui stesso) raffiguranti episodi della vita di Cristo, di s. Francesco, di s. Chiara e di s. Carlo Borromeo; sulla controfacciata, le immagini di David e S. Cecilia, più luminose e rilassate; e su un altare della parete sinistra una tela a olio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] peste, a Venezia, il 4 nov. 1485. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, in un mausoleo nella controfacciata interna a sinistra, opera di Tullio Lombardo.
Ebbe un unico figlio maschio, Leonardo, nato nel 1445, che sposò nel 1471 Cristina ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] , che in questa stessa chiesa il D. fu incaricato dal priore di disegnare i due coretti della controfacciata, testimonianza della multiforme attività svolta da molti pittori-decoratori settecenteschi.Paesaggi e marine di piccole dimensioni restano a ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 15-18; P. Boccardo, Un exemplum: la controfacciata della chiesa di S. Siro, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] Spirito a Firenze tra gli anni Settanta e Ottanta, realizzando sulla scia dei progetti brunelleschiani la cupola e la controfacciata della chiesa (Borsi - Morolli - Quinterio; Ciardi, 1987, pp. 73-78, 102 s.).
Fonti e Bibl.: F. Abbate, Problemi della ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] a Venezia il 4 giugno 1577.
Fu sepolto, accanto alla moglie, morta l’11 dic. 1572, nel monumento, da lui voluto, nella controfacciata della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] a Parma il 10 gennaio 1590 e fu sepolto in quella stessa chiesa di S. Giovanni, come attesta la lapide in controfacciata, posta dal fratello Pasquale, morto il 5 dicembre 1596.
Fonti e Bibl.: Parma, Biblioteca della Galleria nazionale, ms. 103: E ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] inoltre le vetrate della chiesa con la SS. Trinità, sopra la pala di Giulio Romano per l’altare principale, e in controfacciata quella dedicata a Maria dell’Anima assieme a Gesù in trono e con Adamo ed Eva, offerta dall’Imperatore Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] l’artista continuò a ottenere diversi incarichi di prestigio nella certosa napoletana.
Qui infatti dipinse la Pietà nella controfacciata della chiesa (1638), «a concorrenza» con quella che Ribera aveva realizzato poco prima per i medesimi certosini ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] del suo tempo, che ne dispose l’allestimento nelle immediate adiacenze del proprio monumento funebre, a ridosso della controfacciata. L’esecuzione andrà dunque datata a breve distanza dalla morte di Gianesello, sopravvenuta tra il 1426 e il ...
Leggi Tutto