GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] tardomanierista e controriformata, associati ai colori squillanti e ai volumi gonfi di ascendenza lanfranchiana.
Il grandioso affresco di controfacciata, eseguito dal G. su incarico del cardinale A.F. Rapaccioli attorno al 1648 in S. Maria Assunta a ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] «prestezza e maestria dell’operare», ottenne il maggior numero di incarichi a partire dal 1662, anno in cui eseguì nella controfacciata della chiesa di Ognissanti l’affresco con La Madonna presenta il Bambino a s. Francesco (Spinelli, 2018, pp. 191 s ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] sul Cristo morto, attualmente nel Museo della collegiata di Castell’Arquato (pp. 190 s., nn. A98-A100), mentre alla controfacciata era destinata la monumentale Pentecoste, oggi custodita nella chiesa di S. Pietro d’Alcántara a Parma, firmata e datata ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] nel vero e proprio manifesto del cortonismo in terra senese, la Vittoria di Clodoveo su Alarico, dipinta nel 1653 nella controfacciata dell’oratorio della SS. Trinità (F. Bisogni, in Bernardino Mei..., 1987, p. 25; L. Galli, ibid., pp. 89 s.). La ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] date ormai pienamente sperimentati. Tra il 1749 e il 1752 progettò e scolpì il sepolcro della duchessa Livia del Grillo nella controfacciata destra di S. Andrea delle Fratte: la defunta è effigiata in busto e di profilo entro un medaglione svelato da ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] (Soprani, 1674, p. 315), occasione grazie a cui ottenne nuove commesse – come la grandiosa Ultima Cena (oggi nella controfacciata della chiesa della Ss. Annunziata del Vastato) –, fece preziose conoscenze – come quella di Gian Vincenzo Imperiale, per ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] 19); mentre sono perdute le pitture del presbiterio, sopravvive, benché lacunosa e in parte ancora occultata, la decorazione della controfacciata e della navata di destra. Verso il 1545-47 circa si colloca la Madonna tra i ss. Ambrogio, Antonio abate ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] dal Cesi, dell'interno del duomo di Todi, che prese le mosse dal grandioso Giudizio universale affrescato sulla controfacciata, datato in una iscrizione 1596, dove si intersecano una concezione a tratti accademica e note di sorprendente realismo ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di tele - ai lati dei finestroni (doveva trattarsi di Profeti; ma alla fine si optò per una serie di Santi), in controfacciata (Entrata di Cristo a Gerusalemme) e sul soffitto (Assunzione della Vergine, S. Aniello scaccia i saraceni, Martirio di s ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] ai poveri. Non troppo lontano da questa data deve collocarsi l’altra grande tela che si trova nella stessa chiesa, in controfacciata sopra la porta d’ingresso, con S. Agostino che consegna la regola.
Il dipinto, ritenuto da Lanzi il capolavoro del M ...
Leggi Tutto